CORSI PER FORMATORI
IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
D.M. 06.03.2013 (criteri di qualificazione della figura del formatore)
PROGRAMMAZIONE CORSI
Il corsista potrà iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno ai corsi.
Prossima programmazione:
informarsi presso la segreteria studenti allo 081.193.195.67 - 02. 379.014.59
Percorso formativo:
H.A.C.C.P. per Formatore e Consulente
Durata: 40 ORE
La normativa HACCP prevede che le aziende operanti nel settore alimentare come i ristoranti, i bar, i supermercati e, in generale, quelle aziende che trasformano, vendono o conservano beni alimentari svolgano determinate procedure e adottino certi comportamenti volti a garantire la sicurezza degli stessi, prevedendo le possibili contaminazioni.
Tali aziende si rivolgono ad un Consulente HACCP, in quanto appositamente formato ed esperto nella preparazione della documentazione richiesta (il manuale HACCP) e nell'effettuare le analisi necessarie per conseguire la certificazione per la sicurezza alimentare.
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
Percorso formativo:
Formatore Sicurezza sul Lavoro
2° e 6° Criterio di qualificazione della figura del Formatore per la salute e sicurezza sul lavoro del 06.03.2013
Durata: 24 ORE
Prerequisito di iscrizione:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado
Conoscenza D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Altri requisiti:
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
Percorso formativo:
Formatore Sicurezza sul Lavoro
4° Criterio di qualificazione della figura del Formatore per la salute e sicurezza sul lavoro del 06.03.2013
Durata: 40 ORE
Prerequisito di iscrizione:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado
Conoscenza D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Altri requisiti:
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
Percorso formativo:
Formatore Sicurezza sul Lavoro
3° Criterio di qualificazione della figura del Formatore per la salute e sicurezza sul lavoro del 06.03.2013
Durata: 64 ORE
Prerequisito di iscrizione:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado
Conoscenza D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Altri requisiti:
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORI PER FORMATORE ALLA SICUREZZA
Area: Normativa - Giuridica - Organizzativa
Formazione in fad asincrona (24 ORE)
Il sistema legislativo
L'approccio alla prevenzione per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
Individuazione e valutazione dei rischi
La classificazione dei rischi in relazione alla normativa
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza
Area: Rischi tecnici - Igienico sanitari
Formazione in fad asincrona (24 ORE)
Rischio biologico e rischio chimico
radiazioni ionizzanti
laser e risonanza magnetica
movimentazione manuale dei pazienti
videoterminali
luoghi e attrezzature di lavoro
rischio incendio
stress lavoro correlato
violenza e molestie
rifiuti.
Area: Relazioni - Comunicazione
Formazione in fad asincrona (24 ORE)
Il formatore e l'arte dell'architettura, ovvero la progettazione e la predisposizione del setting e dei materiali da utilizzare nell'intervento formativo
Il formatore e l'arte del teatro, ovvero comunicare
Il formatore e l'arte della danza, ovvero l'expertise al servizio dell'energia
Il formatore e l'arte della pittura, ovvero valutare il processo formativo e l'apprendimento
Il formatore e l'arte della letteratura, ovvero costruire il report per la restituzione
Requisiti da possedere ai fini della docenza (parte teorica + parte pratica):
I requisiti dei formatori (parte teorica) e degli istruttori (parte pratica) delle attrezzature da lavoro, sono individuati nell'Accordo Stato Regioni del 22.02.2012, Allegato A, lettera B, punto 2:
Attestazione rilasciata al partecipante:
Alla fine del percorso formativo, verrà rilasciata al partecipante attestazione di documentata esperienza triennale in qualità di docente (parte teorica) ed istruttore (parte pratica) nelle tecniche di utilizzazione dell'attrezzatura.
L'esperienza della parte teorica sarà valutata attraverso il C.V. del partecipante dove si dovrà evincere l'esperienza almeno triennale sia nel settore della formazione e sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
L'esperienza della parte pratica sarà certificata in seguito all'avvenuto percorso formativo effettuato.
L'attestazione sarà rilasciata dall'Ente di formazione accreditato dalla Regione Campania Join Academy & Consulting, in qualità di soggetto formatore ope legis in virtù dell'Accordo Stato Regioni 22.02.2012, allegato A, lettera B (individuazione dei soggetti formatori e sistema di accreditamento).
Programma formativo in comune a tutte le attrezzature:
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Durata della formazione: 12 ore in fad
Il partecipante dovrà dimostrare di essere stato formato per la parte pratica: 6 ore
Programma specifico del corso:
Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile
Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali
DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo i punti di aggancio in piattaforma
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall'alto, ecc.), spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro
Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza
Gru per autocarro
Durata della formazione: 12 ore in fad
Il partecipante dovrà dimostrare di essere stato formato per la parte pratica: 8 ore
Programma specifico del corso:
Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati
Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attribuiti che consentono il mantenimento dell'insieme gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità
Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro
Tipi di allestimento e organi di presa - Dispositivi di comando a distanza
Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro - Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore
Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo
Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo delle gru per autocarro - Segnaletica gestuale
Gru a torre
Durata della formazione: 16 ore in fad
Il partecipante dovrà dimostrare di essere stato formato per la parte pratica: 6 ore
Programma specifico del corso:
Norme generali di utilizzo della gru a torre: ruolo dell'operatore rispetto agli altri soggetti - Limiti di utilizzo dell'attrezzatura tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione - Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione - Caratteristiche dei carichi
Tipologie di gru a torre: i vari tipi di gru a torre e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
Principali rischi connessi all'impiego di gru a torre
Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati nei cantieri, condizioni di equilibrio di un corpo
Tecnologia delle gru a torre - Componenti strutturali
Dispositivi di comando e di sicurezza
Le condizioni di equilibrio delle gru a torre: fattori ed elementi per la stabilità
L'installazione della gru a torre - Controlli da effettuare prima dell'utilizzo
Modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre
Manutenzione della gru a torre: controlli visivi della gru e delle proprie apparecchiature per rilevare le anomalie e attuare i necessari interventi
Carrello industriale (tutti i tipi)
Durata della formazione: 16 ore in fad
Il partecipante dovrà dimostrare di essere stato formato per la parte pratica: 8 ore
Programma specifico del corso:
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicolo per il trasporto interno
Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi
Nozioni elementari di fisica
Tecnologia dei carrelli semoventi
Componenti principali dell'attrezzatura
Sistemi di ricarica delle batterie
Dispositivi di comando e di sicurezza
Le condizioni di equilibrio dell'attrezzatura
Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche
Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi
Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: all'ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchina, allo stato di salute del guidatore
Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi
Trattore agricolo/forestale
Durata della formazione: 12 ore in fad
Il partecipante dovrà dimostrare di essere stato formato per la parte pratica: 10 ore
Programma specifico del corso:
Categorie di trattori
Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico ed elettrico
Dispositivi di comando e di sicurezza
Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali
DPI specifici da utilizzare con i trattori
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi legati all'attrezzatura
Macchine movimento terra (tutti i tipi)
Durata della formazione: 12 ore in fad
Il partecipante dovrà dimostrare di essere stato formato per la parte pratica: 12 ore
Programma specifico del corso:
Categorie di macchine movimento terra
Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico ed elettrico
Dispositivi di comando e di sicurezza
Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi legati all'attrezzatura
Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio
Gru mobile
Durata della formazione: 12 ore in fad
Il partecipante dovrà dimostrare di essere stato formato per la parte pratica: 7 ore
Programma specifico del corso:
Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento
Principali rischi e loro cause
Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo
Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili
Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni
Condizioni di stabilità di una gru mobile
Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru - Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore
Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori
Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru - Segnaletica gestuale
Pompa per il calcestruzzo
Durata della formazione: 12 ore in fad
Il partecipante dovrà dimostrare di essere stato formato per la parte pratica: 7 ore
Programma specifico del corso:
Categorie di pompe per calcestruzzo
Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio
Dispositivi di comando e di sicurezza
Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi legati all'attrezzatura
Partenza dalla centrale di betonaggio, trasporto su strada, accesso al cantiere
Norme di comportamento per le operazioni preliminari allo scarico
Norme di comportamento per lo scarico del calcestruzzo
Pulizia del mezzo: lavaggio tubazione braccio pompa, lavaggio corpo pompa
Manutenzione straordinaria della pompa: verifica delle tubazioni di mandata, del sistema di pompaggio e della tramoggia
Di seguito è possibile visionare una demo delle lezioni (fad asincrona)
Il RUNIP (Registro Unico Italiano Professionisti), gestito dall'Ente di formazione accreditato Join Academy & Consulting Soc. Coop. a rl, è un Registro professionale che raccoglie gli esperti che si occupano dello studio e dell'analisi degli incidenti attraverso la la loro ricostruzione scientifica oltre agli esperti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (RSPP - CSE e CSP - Formatori).
Oltre ad elencare i ricostruttori di incidenti aderenti al Registro, si propone di mettere a disposizione degli esperti gli strumenti per l'analisi e lo studio degli incidenti e di rendere noti al pubblico gli attuali sviluppi in materia di sicurezza stradale.
Missione
Per ottenere il libero accesso a tutti i contenuti è necessario essere soci del RUNIP.
Clicca sul link per approfondire: REGISTRO RUNIP
JOIN ACADEMY & CONSULTING SCARL E' CERTIFICATO ISO 9001:2015
PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE CORSI DI FORMAZIONE PRODESSIONALE - EA37
PROGETTAZIONE, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DI FORMAZIONE IN MODALITA' ASINCRONA E SINCRONA CON APPLICATIVO WEB FORMAREGIONE
Clicca sul link per visionare il Certificato ISO 9001:2015
Clicca sul link per visionare il Certificato ISO 9001 FAD
CONTATTACI ORA
Per avere informazioni sui nostri corsi potete telefonare ai numeri 081.193.195.67 - 02.379.014.59 oppure compilare il modulo sottostante.
Prima di inviare la richiesta di contatto ricordatevi di selezionare il corso che vi interessa e di ricontrollare attentamente il vostro indirizzo e.mail altrimenti, in caso di errore, non ci sarà possibile rispondervi.
Grazie
Autorizzo al trattamento dei dati personali secondo il Disposto di Legge 196/2003 per essere contattato e ricevere le informazioni da me richieste con la compilazione del modulo.