CORSI ACCREDITATI DALLA REGIONE CAMPANIA e validi in tutta Italia per mutuo riconoscimento (Direttiva Europea 2005/36/CE recepita dallo Stato Italiano con D.Lgs. 206/2007).
PROGRAMMAZIONE CORSI
Il corsista potrà iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno ai corsi.
Prossima programmazione:
informarsi presso la segreteria studenti allo 081.193.195.67
CORSI ABILITANTI PER RIMOZIONE, SMALTIMENTO E BONIFICA AMIANTO
EROGATI AI SENSI DELLE SEGUENTI LEGGI:
Legge 27.03.1992 n. 257 art. 10, lett. h)
D.Lgs. 09.04.2008 n. 81, art. 258 comma 3 e s.m.i.
Decreto del Presidente della Repubblica 08.08.1994 art. 10, comma 1, lett. a)
Legge Regione Campania n. 14 del 18.11.2009 e ss.mm.ii.
Regolamento regionale n. 9 del 02.04.2010 e ss.mm.ii.
Deliberazioni di G.R. n. 963 del 30.05.2008 - n. 242 del 22.07.2013 - n. 808 del 23.12.2015 - n. 294 del 15.05.2018
Deliberazioni di G.R. n. 415 del 10.09.2019 - n. 477 del 08.10.2019
Decreto Dirigenziale n. 1576 del 13.12.2018
VALIDI IN TUTTA ITALIA PER MUTUO RICONOSCIMENTO (Direttiva Europea 2005/36/CE recepita dallo Stato Italiano con D.Lgs. 206/2007)
Abilitazione ai fini dello svolgimento dell'attività di addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica amianto ai sensi dell'art. 10, comma 7 del D.P.R. 08.08.1994.
L'abilitazione si consegue attraverso il positivo superamento dell'esame in esito al percorso di livello operativo ai sensi dell'art. 10, comma 2 del D.P.R. 08.08.1994.
PRESENTAZIONE DEL CORSO E I SUOI CONTENUTI:
Aspetti introduttivi (l'amianto: definizioni - dove e come è possibile trovare l'amianto - la dispersione dell'amianto nell'ambiente e nella gestione dei rifiuti - aspetti normativi);
Aspetti sanitari (effetti legati all'esposizione all'amianto - movimentazione manuale dei carichi - sorveglianza sanitaria - aspetti fisiologici legati all'uso prolungato dei DPI - cenni di pronto soccorso relativi alle problematiche dei cantieri di bonifica amianto - aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l'esposizione all'amianto);
Dispositivi di protezione individuale (DPI specifici per le attività di bonifica da amianto - principali problematiche relative all'utilizzo dei DPI);
Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice friabile (tecniche di bonifica - corrette procedure di lavoro dell'attività di bonifica amianto in matrice compatta - presentazione teorico-pratica delle principali problematiche che si possono riscontrate nei cantieri di bonifica - aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l'esposizione all'amianto);
Aspetti di cantiere svolti con l'ausilio di mezzi multimediali (particolarità del cantiere quale ambiente di lavoro - dispositivi di protezione individuale - dispositivi di protezione collettiva - presentazione principali rischi - rischio di caduta nel vuoto - rischio elettrico - rischi legati all'uso delle macchine e attrezzature - rischi specifici del cantiere di bonifica);
Aspetti tecnico-normativi (il piano di lavoro - le figure previste nell'ambito del cantiere di bonifica e le loro responsabilità);
Rifiuti (definizioni - modalità operative nella gestione del rifiuto contenente amianto - accumulo e deposito nei luoghi di produzione - criteri per il trasporto e lo smaltimento finale dei materiali contenenti amianto).
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
Abilitazione ai fini dello svolgimento dell'attività di Responsabile gestione di rimozione, smaltimento e bonifica di beni contenenti amianto ai sensi dell'art. 10, comma 7 del D.P.R. 08.08.1994.
L'abilitazione si consegue attraverso il positivo superamento dell'esame in esito al percorso di livello gestionale ai sensi dell'art. 10, comma 4 del D.P.R. 08.08.1994.
PRESENTAZIONE DEL CORSO E I SUOI CONTENUTI:
Aspetti introduttivi (l'amianto: definizioni - dove e come è possibile trovare l'amianto - la dispersione dell'amianto nell'ambiente e nella gestione dei rifiuti - materiali sostitutivi);
Aspetti sanitari (effetti legati all'esposizione all'amianto - movimentazione manuale dei carichi - aspetti fisiologici legati all'uso prolungato dei DPI - sorveglianza sanitaria - organizzazione della gestione delle emergenze nei cantieri di bonifica da amianto);
Dispositivi di protezione individuale (scelta ed utilizzo corretto dei DPI - DPI specifici per le attività di bonifica da amianto - uso corretto e manutenzione - principali problematiche relative all'utilizzo dei DPI);
Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice friabile (tecniche di bonifica - metodi per l'individuazione e scelta della tecnica di bonifica - organizzazione del cantiere di bonifica - corrette procedure operative di lavoro nelle attività di bonifica amianto in matrice friabile - criteri e procedure per il rilascio del certificato di restituzione degli ambienti - presentazione teorico-pratica delle principali problematiche che si possono riscontrare nei cantieri di bonifica - piano di lavoro);
Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice compatta (tecniche di bonifica - metodi per l'individuazione e scelta della tecnica di bonifica - organizzazione del cantiere di bonifica - corrette procedure operative di lavoro nelle attività di bonifica amianto in matrice compatta - presentazione teorico-pratica delle principali problematiche che si possono riscontrare nei cantieri di bonifica - piano di lavoro);
Aspetti di cantiere svolti con l'ausilio di mezzi multimediali (particolarità del cantiere quale ambiente di lavoro - rischio di caduta nel vuoto - rischio elettrico - rischi legati all'uso delle macchine e attrezzature - rischi specifici del cantiere di bonifica);
Aspetti tecnico-normativi (cenni sulla normativa vigente - le figure previste nell'ambito del cantiere di bonifica e le loro responsabilità - cenni sul D.Lgs. 626/94, D.Lgs. 81/2008 - Cenni sul D.Lgs. 494/96);
Rifiuti (definizioni - normativa vigente - classificazione del rifiuto - classificazione del rifiuto - modalità operative nella gestione del rifiuto contenente amianto - accumulo e deposito nei luoghi di produzione - criteri per il trasporto e lo smaltimento finale dei materiali contenenti amianto);
Monitoraggio ambientale (strategie di valutazione ambientale - esposizione professionale - esposizione ambientale - metodi di misura delle fibre di amianto - monitoraggi ambientali);
Comunicazione (aspetti generali della comunicazione - modalità di scelta dei modi di comunicazione);
Aspetti operativi (percorso del processo produttivo - predisposizione degli aspetti documentali - organizzazione del cantiere - comunicazione agli addetti - gestione e controlli del processo produttivo);
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
CORSI DI AGGIORNAMENTO PER RIMOZIONE, SMALTIMENTO E BONIFICA AMIANTO
EROGATI AI SENSI DELLE SEGUENTI LEGGI:
D.Lgs. 09.04.2008 n. 81, Titolo IX, Capo III:
art. 257, comma 1 (informazione dei lavoratori) - fermo restando quanto previsto dall'art. 36, il datore di lavoro fornisce ai lavoratori, prima che essi siano adibiti ad attività comportanti esposizione ad amianto, nonchè ai loro rappresentanti, informazioni su: i rischi per la salute dovuti all'esposizione della polvere proveniente dall'amianto o dai materiali contenenti amianto - le specifiche norme igieniche, ivi compresa la necessità di non fumare - le modalità di pulitura e di uso degli indumenti protettivi e dei dispositivi di protezione individuale - le misure di precauzione particolari da prendere nel ridurre al minimo l'esposizione - l'esistenza del valore limite di cui all'art. 254 e la necessità del monitoraggio ambientale
art. 258, comma 1 (formazione dei lavoratori) - fermo restando quanto previsto dall'art. 37, il datore di lavoro assicura che tutti i lavoratori esposti o potenzialmente esposti a polveri contenenti amianto ricevano una formazione sufficiente ed adeguata, ad intervalli regolari.
La formazione, OBBLIGATORIA DI AGGIORNAMENTO, deve essere effettuata dal corsista ENTRO 5 ANNI dalla precedente formazione (prima o aggiornamento), in alcune regioni l'aggiornamento deve essere effettuato ENTRO 2 ANNI.
Il programma del corso è sviluppato su due livelli di apprendimento, affinchè possa operare nel settore aggiornando conoscenze e competenze in base alle normative vigenti:
Modulo 1: normativa e DPI:
Modulo 2: attuazione del piano di lavoro, trattamento e trasporto di materiali e persone
Esame finale da svolgersi attraverso un test a risposta multipla
Requisiti di ammissione al corso:
Il programma del corso è sviluppato su due livelli di apprendimento, affinchè possa operare nel settore aggiornando conoscenze e competenze in base alle normative vigenti:
Modulo 1: normativa e DPI:
Modulo 2: attuazione del piano di lavoro, trattamento e trasporto di materiali e persone
Esame finale da svolgersi attraverso un test a risposta multipla
Requisiti di ammissione al corso:
PATENTINO DI ABILITAZIONE
Chi desidera può richiedere il PATENTINO DI ABILITAZIONE plastificato con la foto della persona abilitata.
Sul patentino verranno riportate (sul retro) i riferimenti dell'attestato, il/i tipo/i di corso/i effettuato/i e la scadenza dello/degli stesso/i.
Di seguito è possibile visionare una demo delle lezioni (fad asincrona)
Percorso formativo:
Responsabile Rischio Amianto R.R.A. ai sensi del D.M. 06.09.1994
Durata: 16 ORE
N.B.
Questo corso non abilita alla rimozione, allo smaltimento e alla bonifica dell'amianto.
Descrizione e finalità del corso:
L'amianto è una sostanza che ha avuto numerosi impieghi a livello industriale e risulta ampiamente diffusa su tutto il territorio nazionale.
In Italia costituisce un problema estremamente complesso che coinvolge aspetti economici, previdenziali, sanitari e ambientali.
Relativamente ai MCA (Materiali Contenenti Amianto), la normativa vigente non ne richiede necessariamente la bonifica e lo smaltimento, ma, sostanzialmente, impone l'adozione di un sistema di gestione della problematica finalizzato alla diminuzione al minimo del rischio da esposizione a fibre di amianto sia per il Responsabile interno che esterno ed alla programmazione degli interventi di bonifica in funzione delle effettive necessità.
Per ottenere questi obiettivi il Datore di lavoro o il Proprietario dell'immobile o il Responsabile dell'attività ha l'obbligo in virtù del D.M. 06.09.1994 di designare la figura del Responsabile Rischio Amianto (R.R.A.) con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i MCA.
Quindi, l'obiettivo del corso è quello di formare un tecnico che si assume l'incarico di Responsabile Rischio Amianto (R.R.A.).
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
Percorso formativo:
Responsabile Tecnico della Gestione Rifiuti
Categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10
Corso di preparazione all'esame presso la Camera di Commercio
Durata: da 16 ORE ad 80 ORE
CATEGORIE DI RIFERIMENTO:
Cat. 1: raccolta e trasporto di rifiuti
urbani
Cat. 4: rifiuti speciali non pericolosi
Cat. 5: rifiuti speciali pericolosi
Cat. 6: trasporto transfrontaliero
di rifiuti
Cat. 8: intermediazione e commercio
di rifiuti senza detenzione
degli stessi
Descrizione e destinatari del corso:
Il corso è finalizzato a formare tecnici in grado di gestire aziende del comparto ambientale e servizi ecologici, pubbliche o private iscritte all'Albo dei Gestori Ambientali ed a prepararli a sostenere il relativo esame di abilitazione.
La figura del Responsabile Tecnico della Gestione Rifiuti è una figura essenziale/obbligatoria per tutte le imprese che svolgono attività di:
Programma del corso (corso completo di 80 ore):
Modulo 1 (modulo base) - obbligatorio per tutte le categorie
Modulo 2 (specialistico per le categorie 1 - 4 - 5)
Modulo 3 (specialistico per la categoria 8)
Modulo 4 (specialistico per la categoria 9)
Modulo 5 (specialistico per la categoria 10)
Nel percorso formativo, saranno erogati al corsista moltissimi test a risposta multipla, divisi per categoria.
Erogazione del percorso formativo:
N.B.
E' possibile acquistare l'intero corso di 80 ore (modulo base + categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10), oppure in alternativa i moduli singoli:
Percorso formativo:
La gestione dei rifiuti secondo la Direttiva UE 2018/851 e il D.Lgs. 03.09.2020 n. 116
Durata: 20 ORE
La disciplina della gestione dei rifiuti contenuta nel D.Lgs. 152/2006 e s.m. è stata radicalmente modificata dal D.Lgs. 116/2020, che ha recepito la Direttiva UE 851/2018.
Il nuovo D.Lgs. è innovativo rispetto al testo previgente in quanto ha introdotto numerose modifiche che riguardano, in particolare, la responsabilità estesa del produttore e una nuova classificazione dei rifiuti, nonchè il Registro Elettronico dei Rifiuti, che costituisce il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti.
Il decreto inoltre punta molto sulla prevenzione della produzione dei rifiuti e su un nuovo modo di produrre eco-compatibile che viene denominato "economia circolare" (cioè un'economia pensata per potersi rigenerare da sola).
Il corso analizza tutta la nuova disciplina dei rifiuti, mettendo in rilievo le differenze rispetto a quella previgente, indirizzando il corsista/professionista verso la corretta interpretazione ed applicazione del nuovo testo di legge.
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
Percorso formativo:
Tecnico campionatore di rifiuti e acque Norma UNI EN 10802:2013
Durata: 8 ORE
La norma UNI EN 10802, entrata in vigore il 06.08.2013, descrive il processo di un piano di campionamento, le tecniche di campionamento manuale di rifiuti liquidi, granulari, grossolani, monolitici e fanghi in relazione al loro diverso stato fisico e conservazione a breve termine., le procedure di riduzione delle dimensioni dei campioni dei rifiuti prelevati in campo, al fine di facilitarne il trasporto in laboratorio, la documentazione per la rintracciabilità delle operazioni di campionamento, le procedure per l'imballaggio, la conservazione, lo stoccaggio del campione a breve termine e il trasporto dei campioni di rifiuti, le procedure di riduzione delle dimensioni dei campioni per le analisi di laboratorio ed i procedimenti di preparazione ed analisi degli eluati.
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
Percorso formativo:
Tecnico campionatore
delle matrici ambientali
Durata: 8 ORE
Il percorso formativo introduce alle tecniche di campionamento di suoli/terreni ed acque, conservazione del campione e metodi di indagine per lo studio della speciazione dei metalli e di organici.
Il corso è rivolto principalmente a consulenti ambientali (Ingegneri, Geologi, Agronomi, Chimici, Biologi, ecc.) ed in generale a tutti coloro che hanno intenzione di ampliare le proprie conoscenze riguardanti il campionamento delle matrici ambientali.
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
REGIONE CAMPANIA
Arianese Montaggi Srl - Ecologia Russo e figli Srl - Riciclando Srl - Vs Costruzioni Srl - NU.BA. Multiservice Srl - Falcone Ecologia Srl - Mondo Ecologia Srl - Ricicla Srl - Bonifica Amianto Srl - Co. Eco. Srl - De.Co.Am. Srl - DHI Spa di Nardi Holding Industriale - Eco Bel.Fer. Srl - Ecorif Srl - ESI Ecologia e servizi italia Srl - Ever Power Srl - G.F. Lavori Srl - Geos Srl - Griner Costruzioni Srl - G.S.C. General Service and Constructions di Di Pilma - Rua Ecology Services Srl - Sardella consulenze Srl - Serao Costruzioni di Serao Luigi - T.L.Z. Srl - 4C Ecosoluzioni Srl - 4C Multiservizi Srl - Ambiente & Ricerca Srl - Cooperativa Sociale San Matteo - Edac Salerno Edilizia Acrobatica - Edil Milione Vincenzo & F.lli Srl - Fratelli Celentano - Gruppo Pagano Srl - Metal Cilento di Abate Luigi - M.G.M. Spa - Sud Service Soc. Coop. a rl - Vera Ecologia Srl - Vi.MA. Srl - BO.I.ECO. Srl - C.A.L.L. Srl - Cooperativa Sociale I.S.A. - C.G.F. Srl - Costruzioni Busad Srl - Dama demolizioni e smontaggi Srl - De.c.a.b. strutture Srl - Eco Drin Srl - Ecoleuropa Srl - Ecologia e Bonifiche Srl - Ecologica Sud Srl - Ecorisorse Srl - Edil Camaldoli Sansone Srl - Edilizia su corda Srl - Epsilon 2000 Soc. Coop. a rl - F.lli Giordano Srl - Genieco Srl - G.E.S.A. Srl - Impero Costruzioni Srl - Intpoliuretani Sas di Della Corte Domenico - Kosmo Ecological Service Srl - Lab Service Srl - Lima impianti di Massimo Guarracino - Napla Service Srl - Nascap Srl - Progetto Napoli Est Srl - Tecnomontaggi Srl - Tirreno Power Spa - Xeco Srl - Eco Ambiente Srl - G.F. Service Srl - Ecovallo Soc. Coop. a rl - Due Golfi Ecologia Srl - Perna Ecologia Spa - B.C.E. Silvestre Srl - NDN Ecorecuperi Srl - Tiger Srl - Ifrat Srl - A.N.P. Strutture di Norato Antonio - MIL.CI. Srl - Guarino Costruzioni Srl - Luongo Impianti di Luongo Giuseppe - Pollution Srl - Grifo ecologia Srl - B.G. Engineering - AM Green Building Srl - E.C.O.M. Multiservice di Filippo Iadevito
REGIONE PUGLIA
Antinia Srl - Ecolapinto Srl - Edilegno di Dimauro Luciano - Edilferro Soc. Coop. a rl - Enerbuilding Srl - Sanambiente Srl - Upgrading Services Spa - Industrie Fracchiolla Spa - Metaleco Srl - Costruzioni e rimozioni Srls - FA.VI. Costruzioni Srl - Indicos Srl - Minnini Costruzioni Srl - Tecnoplus Sas di Romeo Raffaele - Vilona Uxo Srl - Demo.Co.S. Srl - Cascione Costantino Srl - CF Ambiente Srl - Eco Sud Ambiente Srl - Geo Ambiente Srl - Impresambiente Srl - Nuovapanelectric Srl - Punto amianto di Corvaglia Angelo Flavio - REI Recupero Ecologico Inerti Srl - De Felice Scavi di De Felice Francesco - Gum Service Srls - Metalgum Srl - I.M.T. di Fedele Cosimo & C. Snc - Mancarella Pietro Srl - Maren Srl - San.Eco. Sas - Edilverde Srl - Leuce Srl - Iaia Ebea Sud - Iaia Ecologia - &CO Società cooperativa - SI.ECO Spa - Azienda meridionale servizi ambientali Srl - Ecologica Spa - Eco-Trend Srl - Ediliziambiente del Geom. Bruno Cosimo Damiano - Ecologica 2000 di Pistoia Luigi Srl - Aria Srl - Lavori di ristrutturazione ambientale, stradale e impianti tecnologici di Matera Arcangelo
REGIONE BASILICATA
Edil Lamiere Srl - Falbit Srl - La Carpia Domenico Srl - Smeda Srl - Gea Group Srl - Aramino Metal Tech Srls - Bonaventura Srl - E.B.C. Environment Building Corporation Srl - I. & S. Intermediazione e Servizi Srl - Pellicano Verde Spa - 2 M Snc di Mecca Leonardo - Isolsistem Srls - Intermediazioni e servizi Srl - Amaranto Srl - Semataf Srl - Lucana spurghi Srl
REGIONE MOLISE
Edilmastro Srl - Enviro Service Srl - Favellato Claudio Spa - Di Nizio Eugenio Srl
REGIONE CALABRIA
Eco Ambiente Srl - Eco Piana Srl - S.E. Servizi Ecologici Srl - Eco Triparni Srl - Nice di Pontoriero Bianca Rosa - Ecosistem Srl - Serre Eternit di Garcea Gessica - Vescio Trasporti Sas di Vescio G. & C. - Forciniti Costruzioni e Servizi per l'ambiente Srl - Helproof Srl - Oikos 2000 di Cardamone Agostino - Servizi Ecologici di Marchese Giosè - Varenne Village Srl - Manage servizi - Ditta edile Fabio Riente - Econova Srl - Ecolog Italia Srl - Euro Edil Impianti Srl - Edil Dia Srls - Milleservizi di Danilo Talarico - Serre eternit Srl - Calabra maceri e servizi Spa - Edil Service Talarico Srl
REGIONE UMBRIA
R.B. Recuperi 2000 Srl - CSE Service Srl
REGIONE LAZIO
Bonifiche laziali Srl - B.Recycling Srl - CO.IM.PE. Srl - Eco Edil di Spalvieri Massimiliano - Ecologica Spa - Eco Transfer Srl - Fornari Ecologia Italia Srl - Galathea Costruzioni Srl - Gral Costruzioni Srl - Green Service Srl - Intereco Servizi Srl - Mattucci Srl - M.M. Ristrutturazioni e Servizi Srl - Pomili Demolizioni Speciali Srl - Pragma Srl - San.Eco. Recuperi Srl - SDI Srl - Ser.Eco Srl - S.I.CO.I. Sas - Sirio Ambiente & Consulting Srl - 2M Psc Srl - Castaldi Srl - Ditta Claudio Rosario Riggi - Edil Pittura Sorana Snc - Lombardi Srl - Marteco Srl - Multiservice Srl - Servizi Ambientali Soc. Coop. a rl - Costruzioni Guglietta Abramo Srl - Doge appalti Srl - Piramide Servizi Srl - Renew It di Risso Luigi & C. Snc - Edilizia STS Srl - Ditta Rita Adolfo - Gea Consulting Srl - Edilambiente Srl - Isam Srl - S.A.C.C.I.R. Spa - ASB Srl - Impresa edile rita Srl - Enviro Service Srl - Antinia Srl - Di Duca Costruzioni Srl - Flear Srl - Assa Srl
REGIONE ABRUZZO
Bulding Italia Srl - Cicolana Servizi Soc. Coop. a rl - Ecò Srl - F & M Ecotecnosistemi di Speranza Matteo - G.R.A.F. Ecoedile Srl - Gea Consulting Srl - La Teatina Sas di Marianna Verna & C. - Milleniumcoop Soc. Coop. a rl - Cogepi Sas - Isolmontaggi Srl - Nuova Bauchemix Srl - Ecologia & Trasporti Srl - Tegos Srl
REGIONE SARDEGNA
Ecocentro Demolizioni Srl - Co.Te.Am. Snc - Fonni Costruzioni Snc - Locci Dario Srl - Ser.Co Srl - Eco Olbia Srl - Logudoro Bonifiche Srl - Verde Vita Srl - Novapa Srl - Nuova Panelectric Srl - Eco.Ste.Ma. srl - Ecotrasporti di Porta Gian Luca & C. Snc - Discava Srl - Green Service Società Cooperativa a rl - Nuova Sismet Srl
REGIONE SICILIA
Medi Costruzioni Srl - Energiambiente Srl - Vitagreen Srl - S.E.A. di Ingargiola Maria Luisa Srl - S.E.A.P. Società Europea Appalti Pubblici Srl - Lvm Srl - Solesi Spa - Selema Srl - MD Srl Rimozione Amianto e Trasporti Rifiuti Speciali - Castrovinci costruzioni Srl - Sicilscavi di Spampinato Salvatore - Fiap Srl - Idroclima di Cipriano Giuseppe - Gielle Multiservices Srl - Puccio Impianti Srl - Idromeccanica Srl - Società Cooperativa Edilizia Nuova a rl - Onofaro Antonino Srl - Ditta Musumeci Francesco - Ecoedil & Logistic Srl - 91026 Project And Building Srls - Munafò Daniele Costruzioni - Oasi Sas di Zinna Massimo & C. - Siciltetto Srl - Quadrifoglio Group Srl - L'Ammiraglia Recuperi Ambientali di Emilio Ferraro - Sileco Group Srl - Impresa Puccia Giorgio - E.Consul di Rizza Carmelo - Chiofalo Costruzioni Srl
REGIONE MARCHE
Eco Bonifica di Contardi Alessandro - Tecna Ambiente Srl - Isol Eco di Perugini Sandro - Sato Srl - Italiana servizi di Iancarelli Iacopo
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
Ditta Brajnik di Brajnik Bogomilo - Edilizia 2000 di Persello Renato - Making Srl - F.lli Sebastianis di Michele Sebastianis & C. Snc - Ecostile Srl - Benpower Srl - Gaiambiente Srl
REGIONE LOMBARDIA
AF Service Srl - General Metal Srl - Depar Srl - Ditta Deplano Alessio & C. - Aseco Srl - Abs Work Srl - Carpenteria Padana Rimozione amianto Brescia - Covers Coperture Srl - Ducoli Achille Srl - Edilemma di Sanzogni Marco - Emme Erre Coperture Srl - Tecnedil di Bonometti Mauro & C. - Effeci Coperture Srl - Emmedi Energy Srl - Mae Ambiente Srl - Rita & Partners Srls - Lattoneria in genere Sas di Davide Bignami & C. - Si. Tec Srl - Ditta Tosi Stefano Lattoniere - F.lli Gallazzi Lattonieri Srl - MR Coperture Srl - Cugini Ambiente di Cugini Irene - Fibro Service Srl - KL Srl - Virtus Srl - Alca Srl - Merenda e Podavitte Srl - Italsud coperture Sas di Pucino Biagina & C. - Impresa edile Ferrari Srl - Atalattoneria Srl -Teder Srl - Multicoper Srl - Edilitam Srl - Ghezzi coperture di Ghezzi Cristian - Tecnotetto Srl - Edil Rosa di Rosa Vincenzo - Ditta Fortuna Srl - Tettosano Costruzioni Generali Srl - LM Srl - ML Costruzioni Srl - Bioremediation Srl - Olivini coperture Srl - HD Ambiente Sicurezza Srl - Sisco Srl - Coper Lux Srl - Sea Servizi Srl - Ser...vizi per l'ambiente Srl - Savoldelli Srl - Edilfratelli Srl - P.M. Coperture Srl - Ziliani Daniele Srl - Bettoni di Rachele Bettoni - Lattoneria Bignami Srl - Geeenthesis Spa - My Advance Group Srls - 2M Srl - Lampo Srl - Lafede Srl - Costruire e Progettare in Lombardia Srl
REGIONE TOSCANA
Eco3 Toscana Srl - Cooperativa Autotrasportatori Fiorentini - CAF Società Cooperativa a rl - Ecoteti Srl - Recchia Michele & Raffaele Snc - Iris Srl - STC Srl - Impermeabilizzazioni di Skerma Petrit - Red Sas di Elena Ronconi & C. - Coop A5 - MF Ecologia Srl - EWR Srl - Hoti Costruzioni Srls - L'Arca 2000 Edilizia Tecnica Sc - Pluriservice Srl - Ditta Francesco Cavallo - Bonifiche Grandi Siti Srl - Alea Srl - Toscana System Srl - Teseco Bonifiche Srl
REGIONE PIEMONTE
Carlesso Coperture Srl - GSA Gruppo Servizi Ambientali Srl - B. Energy Srl - Nuova Giro Srl - Ec-AM Sas - 3D di Defendi Morena & C. Sas - Bioeco di Palmieri Alessandro - S.C.A.M.I.C. Srl - B. Energy Spa
REGIONE LIGURIA
Calori Srl - Copertecnica Srl - Econevea Srl - N.A.T. Nuovi Alpinisti Trento Srl - A.F.B. Auredil Srl - Speed Assist Srl - Ecolife Servizi Ambientali Srl
REGIONE VENETO
Ghirardo Srl - New Ecology Srl - GMP Coperture Srl - Fenice Coperture Srl - Ditta Mulas Bonifiche di Mario Mulas - Antares Ambiente Italia Srl - Geos Ambiente Srl - Coperture Rivestimenti e Bonifica Amianto - Agrimetal Strutture Srl - PT Lattoneria Edile Srl - Ditta Di Bertoluzzo & Ragazzo - Bonotto Srl - Groma Servizi Srl - GO Service - Edilcarbonio Snc di Vernizzi Cristian & C. - Forese Srl - Soluzioni amianto Srl - Varnerin Srl - Gruppo ITQ Srl - MB Coperture Group Srl - Ecovert Srl - P&P Costruzioni Srl - Sirai Srl - SOS Bonifiche Srl - Servizi Ecologici Scanferla Srl
REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE
REM-TEC Srl - Generalbaugroup Srl - La V.S. Costruzioni Srl
REGIONE EMILIA ROMAGNA
ACR di Reggiani Albertino Spa - ECS Srl Engineering Constructions Service - Vernengo Coperture Srl - Ditta Teco Lattonieri Coperture - Faenza Costruzioni Srl - IPR Emilia Romagna Srl - A.B. 2000 Srl - Protex Italia Srl - Eco Edil Srl - DM Cantieri Srls - Giorgio Nanni - New Tecnoservice Sas di Dalla Mora Ettore - Cantieri Spa - Eco Facciate Srl - Rieco Spa - Ecomet Srls - Rete Srl - Staveco Costruzioni Srl
JOIN ACADEMY & CONSULTING SCARL E' CERTIFICATO ISO 9001:2015
PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE CORSI DI FORMAZIONE PRODESSIONALE - EA37
PROGETTAZIONE, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DI FORMAZIONE IN MODALITA' ASINCRONA E SINCRONA CON APPLICATIVO WEB FORMAREGIONE
Clicca sul link per visionare il Certificato ISO 9001:2015
Clicca sul link per visionare il Certificato ISO 9001 FAD
CONTATTACI ORA
Per avere informazioni sui nostri corsi potete telefonare ai numeri 081.193.195.67 - 02.379.014.59 oppure compilare il modulo sottostante.
Prima di inviare la richiesta di contatto ricordatevi di selezionare il corso che vi interessa e di ricontrollare attentamente il vostro indirizzo e.mail altrimenti, in caso di errore, non ci sarà possibile rispondervi.
Grazie
Autorizzo al trattamento dei dati personali secondo il Disposto di Legge 196/2003 per essere contattato e ricevere le informazioni da me richieste con la compilazione del modulo.