Professione non regolamentata ai sensi della Legge 14.01.2013 n. 4
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso mira a formare grafologi professionisti secondo i requisiti della Legge 4/2013 (legge che regolamenta le professioni non ordinistiche nelle quali rientra anche il Perito calligrafo o grafologo) che abbiano le competenze per svolgere attività di consulenza nel settore giudiziario.
Infatti, va precisato che in Italia non esiste ancora un albo professionale per i grafologi e per i periti grafotecnici, poiché non esiste l’Ordine dei Grafologi né un’associazione che sia ufficialmente riconosciuta dalle leggi dello Stato.
La categoria degli esperti della scrittura, sia per la redazione di profili psicologici e sia per valutazioni grafotecniche, non può ancora fare riferimento ad un’istituzione che ne tuteli la professionalità.
Da anni sono state fondate varie associazioni di categorie, a cui però il professionista non è obbligato ad iscriversi, queste infatti svolgono solo funzioni provvisorie e del tutto private, nell’attesa del riconoscimento formale da parte del governo e quindi dello Stato.
Nel solo nel caso dell’attività di C.T.U. (Consulente Tecnico d’Ufficio), alcuni Tribunali chiedono l’esame/colloquio presso l’Albo degli Esperti tenuto dalla Camera di Commercio, Con una buona preparazione di base, l’esame non costituisce un ostacolo insormontabile.
Il Perito grafologo o calligrafo svolge l’attività di consulenza grafologica per:
privati, studi legali, Tribunali, enti pubblici, aziende, istituti scolastici, agenzie per il lavoro, ecc.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO
Per frequentare il corso è necessario essere in possesso almeno del Diploma di Scuola Media Superiore.
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano formarsi in un settore professionalmente qualificato e che offre ambiti lavorativi ancora aperti e favorevoli all’inserimento di nuove figure.
E’ rivolto principalmente alle seguenti figure: Avvocati, Dottori in Giurisprudenza, Psicologi, Sociologi, Assistenti sociali, Counselor, Insegnanti, ecc.
DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata complessiva di 75 ore erogate nel seguente modo:
55 ore in FAD asincrona (online a con videolezioni registrate dal docente)
20 ore in FAD sincrona/videoconferenza (online live con il docente, in cui si tratteranno esercitazioni pratiche) erogate nel seguente modo: 5 incontri da 4 ore cadauna.
PROGRAMMA DEL CORSO
I soggetti dell'attività giuridica
Persona fisica e capacità giuridica - La capacità di agire e la protezione degli incapaci - I diritti della personalità - Le persone giuridiche e gli enti di fatto - Le successioni per causa di morte e le donazioni - La successione legittima - La successione testamentaria - Comunione e divisione dell'eredità - Le donazioni - Nozioni e classificazione dei contratti - Formazione del contratto e contratto preliminare - Interpretazione ed integrazione del contratto - Gli effetti del contratto - La rescissione e la risoluzione del contratto - Singole fonti di obbligazioni
Grafologia - Studio della scrittura
Studio della scrittura - Modello calligrafico - Terminologia - La grafometria - Guida alla scrittura
Grafologia Morettiana
Il sistema segnico morettiano: grafologia e psicologia - La diade curva angolosa: il movimento altruistico ed egoistico - Le larghezze: la quantificazione dell'intelligenza - Le disuguaglianze: intuizione e e creatività - La pressione: come la personalità si muove nel mondo duale - Il calibro: la percezione della realtà in rapporto al sentimento dell'IO - Il ritmo: le modalità di canalizzazione e di espressione delle energie psichiche - L'inclinazione: dove l'individuo pone il suo centro di gravità - La convergenza degli assi letterali: le capacità insinuative e immedesimative del sentimento - Il rapporto con il rigo di base: la tenuta psichica individuale - I legamenti: la continuità o la frammentazione del movimento - Chiarezza e accuratezza: la percezione esteriore della realtà - I ricci: il gesto fuggitivo
Grafologia peritale giudiziaria
Il ruolo del consulente grafologo - Come identificare la paternità degli scritti autografi - Perizia grafologica giudiziaria e grafologia forense - Legislazione peritale
Strumenti giuridici e tecnici per la perizia sui testamenti
La scrittura nel testamento - La scheda testamentaria e le scritture comparative
Strumenti giuridici per la perizia grafologica
Esercitazioni pratiche
Durante le lezioni online live (videoconferenza) con il docente verranno svolte moltissime esercitazioni pratiche sulla materia, inoltre verranno riepilogati gli argomenti trattati nella fad asincrona.
DOCENTI DEL CORSO
I docenti del corso sono rappresentati da:
GRAFOLOGO CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO (C.T.U.) IN TRIBUNALE
Per chi decidesse di intraprendere la professione di C.T.U. (ausiliario del Giudice) in Tribunale e/o Giudice di Pace, dopo il percorso formativo deve iscriversi al ruolo camerale di pertinenza provinciale, il più delle volte previo colloquio conoscitivo sulla materia grafologica e dimostrando di aver adempiuto all'obbligo formativo.
Il corso organizzato dalla Join Academy & Consulting, ente accreditato dalla Regione, risulta essere una buona preparazione ai fini del colloquio camerale.
Spesso la Camera di Commercio verifica la formazione effettuata attraverso una richiesta ufficiale tramite PEC presso il centro di formazione che ha erogato il percorso formativo.
Vedi:
verifica conseguimento attestato corso (PEC della Camera di Commercio di Salerno - 03.11.2020)
PROGRAMMAZIONE DEL CORSO
Il corsista potrà iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno al corso.
La FAD asincrona (videolezioni online registrate) è sempre aperta, il corsista avrà un periodo di 120 giorni per terminare la visione del materiale didattico.
Alla fine della FAD asincrona, si accede alle esercitazioni pratiche, FAD sincrona (videoconferenza live con i docenti).
Prossima programmazione in videoconferenza:
27.06.2022 - 04.07.2022 - 11.07.2022 - 18.07.2022 - 25.07.2022 (lezioni di 4 ore cadauna).
MATERIALE DIDATTICO CARICATO IN PIATTAFORMA (fad asincrona):
4.068 SLIDE - 55 ORE DI VIDEOLEZIONI REGISTRATE
Di seguito è possibile visionare una demo delle lezioni
APPROFONDISCI LA FORMAZIONE CON I CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA
Propedeutici al corso di prima formazione in grafologia (anche effettuato presso altri enti)
Percorso formativo:
Il disagio e la sofferenza psichica nella scrittura
Durata: 20 ore in FAD asincrona
Obiettivi del corso e destinatari:
Quali sono i segni grafologici indicatori di uno stato di sofferenza psichica?
Come si presentano in caso di disturbi che vanno dal normale disagio esistenziale a problematiche più gravi, quali la psicosi, il disturbo bipolare, la depressione e la dipendenza da alcool?
Ogni volta che un individuo entra in un tunnel di comportamenti ripetitivi di natura difensiva, anche la scrittura segnala l’accentuazione della modalità reattiva adottata tramite l’evidenziazione di una particolare combinazione grafologica.
Oltre alle numerose informazioni ottenibili grazie a questo particolare approccio, bisogna considerare anche il ruolo rilevante che la grafologia può assumere in tutte quelle situazioni collegate a forme di sofferenza psichica difficili da esprimere a parole, perché la personalità non ha voce per individuare al suo interno il nodo problematico.
L’analisi della scrittura permette di aggirare le difficoltà collegate alla comunicazione verbale del disegno vissuto, o anche quelle dovute alla poca consapevolezza che un individuo può avere della propria sofferenza interiore, giacchè attinge a forme di interpretazione di tipo analogico del linguaggio grafico.
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano formarsi in un settore professionalmente qualificato e che offre ambiti lavorativi ancora aperti e favorevoli all’inserimento di nuove figure.
E’ rivolto principalmente alle seguenti figure: Avvocati, Dottori in Giurisprudenza, Psicologi, Sociologi, Assistenti sociali, Counselor, Insegnanti, ecc. che abbiano una formazione base in materia grafologica o che abbiano seguito il corso per “Consulente grafologo ed Esperto in Grafologia giudiziaria e peritale” presso la Join Academy & Consulting.
Programma del corso:
La tenuta del rigo e la memoria delle forme letterali
La scrittura curva-rotonda
Il segno angolosa sopra media
La chiusura pregiudiziale data dalla strettezza tra lettere
Il supporto delle facoltà critiche nel processo di costruzione del sé: il segno “larga tra parole”
La difficoltà di dare ordine e stabilità ai propri pensieri e sentimenti: il segno disordinata
La stereotipia collegata alla difficoltà (o al rifiuto) di entrare in contatto con la propria unicità: la scrittura uguale e accurata
L’eccessivo radicamento materiale e la conseguente difficoltà a elaborare il pensiero astratto: il segno marcata
Evanescenza e desiderio di fuga dal contatto con la realtà più materiale: il segno filiforme
Brusche variazioni emotive: il segno intozzata ii modo
L’interesse per la percezione della realtà in funzione dei processi cognitivi: il calibro
Punti di criticità nel movimento di espressione: la scrittura fluida, stentata, lenta, titubante, impaziente, spadiforme
Qualità e intensità del rapporto affettivo: la tendenza alla fusione, alla contraddizione, alla repulsione
La frammentazione del movimento interiore: il segno staccata
I ricci della confusione patologica e i ricci che rientrano nei meccanismi di difesa o di radicamento nell’io
Le scritture che rientrano nel normale disagio esistenziale dovuto ad alcuni aspetti critici della personalità
Le scritture caratterizzate da più segnali d’allarme che rafforzano l'unilateralità della visione
Indici di destrutturazione in atto
La schizofrenia
Il disturbo bipolare
La depressione
La dipendenza da alcool
Effetti dei farmaci sulla scrittura
Percorso formativo:
Riconoscere un manager dalla scrittura
Durata: 20 ore in FAD asincrona
Obiettivi del corso e destinatari:
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano formarsi in un settore professionalmente qualificato e che offre ambiti lavorativi ancora aperti e favorevoli all’inserimento di nuove figure.
E’ rivolto principalmente alle seguenti figure: Avvocati, Dottori in Giurisprudenza, Psicologi, Sociologi, Assistenti sociali, Counselor, Insegnanti, ecc. che abbiano una formazione base in materia grafologica o che abbiano seguito il corso per “Consulente grafologo ed Esperto in Grafologia giudiziaria e peritale” presso la Join Academy & Consulting.
Programma del corso:
Natura e confini di una scienza (Basi epistemologiche e confini della grafologia - Categorie concettuali - Applicazioni e vantaggi)
Riserve e resistenze nell’utilizzo della grafologia in ambito aziendale (Lo scenario - Validità e attendibilità)
La grafologia al servizio della direzione delle risorse umane (La selezione - I processi di sviluppo - Esperienze aziendali)
Le principali funzioni aziendali: profili e caratteristiche grafologiche collegate (Profili lavorativi e sindromi grafologiche - Alta Direzione e staff di assistenza - Risorse umane - Amministrazione e Finanza - Pianificazione e controllo - Commerciale - Comunicazione - Sistemi informatici)
Stili di direzione e loro riconoscibilità nella grafia (Evoluzione del profilo organizzativo delle aziende - Leadership e Managership - Modelli organizzativi e stili di direzione)
Percorso formativo:
Imitazione delle firme nei testamenti olografi
Durata: 20 ore in FAD asincrona
Obiettivi del corso e destinatari:
Nella grafologia peritale il tema dell’imitazione è centrale nella scoperta dei falsi in scrittura.
Chi lavora come perito sa che la maggior parte delle falsificazioni delle firme e dei testamenti olografi avviene attraverso il procedimento imitativo.
Nel corso verranno trattati casi concreti oggetto di esperienza, riflessione e dialogo, ad una prima parte dedicata alla presentazione della casistica dalla quale si parte per giungere a considerazioni a più ampio raggio in materia grafologica e peritale, si affianca la parte della legislazione specialistica sul tema.
Il corso si prefigge l’obiettivo di partire da casi pratici, affiancandoli alla conoscenza multidisciplinare necessaria all’aggiornamento per il settore.
Programma del corso:
L’imitazione nella grafologia peritale (Imitare humanum est - La legge della direzione attentiva nell’imitazione dei testamenti - Esiste l’imitazione ben riuscita? - La doppia valenza dei solchi ciechi: per smascherare l’imitazione, per rivelare l’autografa - L’imitazione c’è ma non si vede - Testamento e firma nell’olografo - Contesa tra autografia e imitazione nell’olografo - Imitazione ed errori di attribuzione - Un caso di alterazione di testamento - Imitazione dello stampatello maiuscolo nel testamento olografo)
Imitazione grafologica e giurisprudenza (Novità in tema di tutela giudiziaria nell’imitazione delle firme e dei testamenti - Il testamento olografo: casi di impugnazione - Le valutazioni della Cassazione nelle contestazioni dei testamenti olografi - Imitazione e disconoscimento tardivo delle comparative)
Grafologia peritale internazionale ed imitazione (Un testamento con imitazione libera - Lo scarabocchio ingannevole)
Grafologia medica ed imitazione (Testamento olografo e decadimento cognitivo - Artificiosità imitativa e patologia)
Percorso formativo:
Comprendere e migliorare se stessi attraverso la scrittura
Durata: 20 ore in FAD asincrona
Obiettivi del corso e destinatari:
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano formarsi in un settore professionalmente qualificato e che offre ambiti lavorativi ancora aperti e favorevoli all’inserimento di nuove figure.
E’ rivolto principalmente alle seguenti figure: Avvocati, Dottori in Giurisprudenza, Psicologi, Sociologi, Assistenti sociali, Counselor, Insegnanti, ecc. che abbiano una formazione base in materia grafologica o che abbiano seguito il corso per “Consulente grafologo ed Esperto in Grafologia giudiziaria e peritale” presso la Join Academy & Consulting.
Programma del corso:
Scrittura e Grafologia
Il punto di partenza: la carta, gli strumenti, il colore dell’inchiostro (Il nero – Il blu – Il rosso – Il viola – Il grigio – Il verde – Il marrone)
La bussola del Grafologo: il simbolismo dello spazio e gli archetipi di riferimento (La sinistra: il passato, la riservatezza e la difesa - La destra: il futuro e la ricerca dell’altro - L’alto: il pensiero, gli ideali e le illusioni - Il basso: la materia, la concretezza e le pulsioni - L’alto e il basso: l’espansione e la continua ricerca - La zona media: il presente i l’IO)
Il tratto e le sue combinazioni (Il tratto appoggiato: i tipi decisi - Il tratto leggero: i tipi sensibili - Il tratto rapido: i tipi attivi - Il tratto lento: i tipi riflessivi e controllati - Il tratto nitido: i tipi cerebrali - Il tratto pastoso: i tipi sensoriali - Il tratto angoloso: i tipi energici e volitivi - Il tratto curvilineo: i tipi adattabili e disponibili - Il tratto disuguale: i tipi emotivi e creativi - Il tratto in rilievo: i tipi armonici - La pressione spostata: elogio della diversità)
JUNG, l’atteggiamento di base e il “gioco” delle quattro funzioni psichiche nella scrittura (L’atteggiamento di base: introversione ed estroversione - La scrittura dell’introverso - La scrittura dell’estroverso - Le quattro funzioni: la funzione pensiero – la funzione sentimento – la funzione intuizione – la funzione sensazione - La predilezione per lo stampatello e l’archetipo della persona - Ippocrate, i temperamenti e i quattro elementi (I tipi biliosi o collerici: l’energia del FUOCO - I tipi linfatici o flemmatici: la fluidità dell’ACQUA - I tipi sanguigni: l’espansione dell’ARIA - I tipi nervosi: La concentrazione della TERRA)
Percorso formativo:
La consulenza tecnica in Tribunale (la perizia grafotecnica)
Durata: 20 ore in FAD asincrona
Obiettivi del corso e destinatari:
Il linguaggio scritto rappresenta un’impronta di personalità lasciata dal soggetto che può portare, attraverso una sofisticata metodologia, alla sua identificazione, il lavoro legale si avvale quindi più spesso della perizia grafotecnica per risalire all’autore di uno scritto.
Data la complessità e la molteplicità delle funzioni e dei fattori implicati nella scrittura, la consulenza grafotecnica non può basarsi su un unico approccio: il perito deve saper applicare i diversi metodi di indagine per non trascurare la complessità di ogni soggetto.
Nel corso vengono trattate le teorie alla base della disciplina peritale, dagli albori fino alle tecniche d’indagine più recenti e sofisticate, vengono presentati gli ambiti di competenza, d’interesse e di inserimento delle figure degli esperti in perizia grafotecnica, inclusi rischi, doveri e diritti degli stessi, vengono delineate le scuole di pensiero e gli impianti metodologici, si affronteranno lo studio della firma, dei testamenti e delle anonimografie.
Infine, nel percorso formativo, si dedicherà attenzione agli aspetti clinici della materia con lo studio dei disturbi del tratto grafico, dei tremori, delle conseguenze sulla scrittura dei disturbi di personalità nonché della possibilità di esplorare la capacità di intendere e di volere attraverso lo studio della grafia.
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano formarsi in un settore professionalmente qualificato e che offre ambiti lavorativi ancora aperti e favorevoli all’inserimento di nuove figure.
E’ rivolto principalmente alle seguenti figure: Avvocati, Dottori in Giurisprudenza, Psicologi, Sociologi, Assistenti sociali, Counselor, Insegnanti, ecc. che abbiano una formazione base in materia grafologica o che abbiano seguito il corso per “Consulente grafologo ed Esperto in Grafologia giudiziaria e peritale” presso la Join Academy & Consulting.
Programma sintetico del corso:
Come si diventa Consulente
I metodi nella grafologia peritale
Le leggi in perizia
Aspetti neuropsicologici e morfopsicologici della scrittura
Le operazioni peritali
La firma e la sigla
Il testamento
Validità del documento
L'anonimografia
Impedimenti alla scrittura
Disturbi di personalità scrittura
Maria - Napoli
Il corso è stato interessante e stimolante. L'organizzazione della scuola Join Academy & Consulting è precisa ed efficiente.
I docenti, molto preparati, hanno interagito perfettamente con noi partecipanti.
Filippo - Livorno
E' stata un'ottima esperienza: tutto quello che ho imparato sarà utile per la professione futura.
Mi è piaciuta molto la cordialità dei docenti che hanno saputo creare un clima positivo e informale senza peccare in professionalità.
Andrea - Salerno
E' stato un corso molto interessante che mi ha permesso di accrescere le mie conoscenze.
Sono soddisfatto di ogni lezione che ho seguito.
Ignazio - Roma
E' stato un bel periodo e tutto quello che abbiamo fatto sarà utile al lavoro che farò.
Mi è piaciuta la cordialità e la professionalità dei docenti.
Patrizia - Siracusa
Il corso è stato molto interessante in quanto, oltre alle nozioni teoriche, sono state organizzate esercitazioni pratiche che ci hanno dato la possibilità di metterci in gioco e di sperimentare in prima persona le attività che svolge un grafologo.
Gigi - Napoli
Corso professionale, ben strutturato, con corpo docente eccellente e ottimo rapporto qualità-prezzo.
Grazie alle lezioni pratiche il mio interesse è stato sempre vivo.
Salvatore - Pavia
Sono molto soddisfatto del corso, lo proporrei sicuramente sicuramenti ad altri.
Ottimi docenti che forniscono una buona preparazione, gli argomenti sono stati interessanti e nel complesso il corso è stato molto "divertente".
Grazia - Pesaro Urbino
Il mio commento è assolutamente positivo su tutto ciò che è stato affrontato e su come è stato trattato dai docenti.
10 E LODE!!
Felicia - Matera
Esperienza positiva, grazie a docenti preparati e chiari nell'esposizione degli argomenti.
Se dovessi tornare indietro sicuramente lo rifarei.
Enzo - Bologna
Sono rimasto particolarmente soddisfatto del corso per la completezza degli argomenti trattati e per la competenza del corpo docente.
La scuola di formazione Join Academy, inoltre, si è mostrata molto efficiente nell'invio delle comunicazioni ai corsisti.
Antonino - Trapani
Il corso è stato molto interessante, in quanto le nozioni teoriche sono state affiancate ad una parte pratica, che ci ha dato la possibilità di metterci in gioco e di sperimentare quello che andremo in seguito a fare.
Chiara - Torino
Corso stimolante soprattutto per la professionalità dei docenti e per la simpatia degli stessi nonchè per il coinvolgimento soprattutto durante le attività esercitative.
Complimenti!
JOIN ACADEMY & CONSULTING SCARL E' CERTIFICATO ISO 9001:2015
PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE CORSI DI FORMAZIONE PRODESSIONALE - EA37
PROGETTAZIONE, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DI FORMAZIONE IN MODALITA' ASINCRONA E SINCRONA CON APPLICATIVO WEB FORMAREGIONE
Clicca sul link per visionare il Certificato ISO 9001:2015
Clicca sul link per visionare il Certificato ISO 9001 FAD
Il RUNIP (Registro Unico Italiano Professionisti), gestito dall'Ente di formazione accreditato Join Academy & Consulting, è un registro a carattere tecnico-professionale ai fini del riconoscimento di tutte quelle professioni con totale assenza di una regolamentazione giuridica.
In un'idea di cambiamento e di globalizzazione in atto dove una corposa fetta di cittadini e professionisti certificati da Associazioni di categorie professionali contribuiscono con le loro competenze alla formazione del PIL nazionale e, visto che gli ordini riconosciuti (tipo quelli di ingegneri, architetti, ecc.) sono chiusi in sè stessi non facendo l'interesse del consumatore, si inserisce il RUNIP con una scrupolosa valutazione delle domande di adesione e con una puntuale erogazione di aggiornamenti professionali e servizi (tra i suoi obiettivi principali).
Tra l'altro, grazie al volontariato di alcuni collaboratori, propone una quota di iscrizione annuale al registro estremamente contenuta rispetto a quella di sodalizi similari.
Per ottenere il libero accesso a tutti i contenuti è necessario essere soci del RUNIP.
Clicca sul link per approfondire: REGISTRO RUNIP
CONTATTACI ORA
Per avere informazioni sui nostri corsi potete telefonare ai numeri 081.193.195.67 - 02.379.014.59 oppure compilare il modulo sottostante.
Prima di inviare la richiesta di contatto ricordatevi di selezionare il corso che vi interessa e di ricontrollare attentamente il vostro indirizzo e.mail altrimenti, in caso di errore, non ci sarà possibile rispondervi.
Grazie
Autorizzo al trattamento dei dati personali secondo il Disposto di Legge 196/2003 per essere contattato e ricevere le informazioni da me richieste con la compilazione del modulo.