CORSI PER PROFESSIONISTI DEL RISARCIMENTO DEL DANNO
Tecnici per la ricostruzione e l'analisi degli incidenti stradali
Professione non regolamentata ai sensi della Legge 14.01.2013 n. 4
PROGRAMMAZIONE CORSI
Il corsista potrà iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno ai corsi.
Prossima programmazione:
informarsi presso la segreteria studenti allo 081.193.195.67 - 02. 379.014.59
Professione non regolamentata - Legge 14.01.01.2013 n. 4
Il Patrocinatore stragiudiziale è un libero professionista esperto del risarcimento del danno che si occupa di fornire una consulenza qualificata ai clienti danneggiati con diritto al risarcimento danni per incidenti di ogni tipo, questa figura è stata introdotta in Italia per la prima volta con la Legge n. 4 del 2013, la quale ne indica le funzioni, i requisiti ed i settori di competenza.
Il Patrocinatore, essendo un professionista autonomo, segue il cliente durante tutto l'iter per il risarcimento del danno, fino alla sua liquidazione.
In pratica, il Patrocinatore stragiudiziale è una figura intermedia che si pone tra il privato (cioè la vittima di un sinistro stradale) e la compagnia assicurativa (che deve risarcire), in modo da risarcire ad ottenere, per conto del cliente, un giusto risarcimento in tempi brevi.
In altre parole, egli deve: fornire consulenza tecnica in ambito di circolazione stradale, applicare nozioni di marketing, etica e comunicazione, valutare il danno subito dal cliente, fornire spiegazioni in merito alla valutazione del danno, fare da mediatore tra il cliente e l'assicurazione coinvolta.
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
Obiettivi del corso:
La norma UNI 11472 recante la "qualificazione dei tecnici per la ricostruzione e l'analisi degli incidenti stradali" revisiona ed aggiorna nei contenuti la precedente norma UNI 11294 e fissa le procedure standard per effettuare i rilevi, oltre a dettare le competenze per la qualificazione dei tecnici che effettuano la ricostruzione degli incidenti stradali, delle cause tecniche che li hanno determinati e dei comportamenti delle persone coinvolte nell'evento.
Al fine di procedere ad una corretta ricostruzione dinamica degli incidenti stradali, il percorso formativo ha l'obiettivo di illustrare e ad uniformare le procedure, le buone tecniche e le fasi salienti di un rilievo di incidente stradale nonchè il loro ordine cronologico (ivi comprese tracce, elementi tipici da rilevare, specificandone la tipologia di rilevo da utilizzare e quindi vengono analizzate nel dettaglio le procedure per effettuare i singoli rilievi di tipo metrico, planimetrico, fotografico e descrittivo), nel rispetto della norma UNI 11472, che comporterà per i liberi professionisti ricostruttori di incidenti stradali il presupposto per il riconoscimento della certificazione di qualità dell'attività di rilevamento di detti eventi.
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
Obiettivi del corso:
La ricostruzione di un incidente stradale è un rigoroso processo scientifico che non può prescindere da solide conoscenze di base in Matematica e Fisica.
Il percorso formativo rappresenta un'ottima preparazione per i tecnici che si avvicinano per la prima volta allo studio dell'analisi e ricostruzione di incidenti stradali, sia per i professionisti oramai addentro alla pratica professionale, per un richiamo di quelle basi la cui conoscenza è diventata necessaria per l'aggiornamento e la padronanza delle più recenti tecniche sviluppate.
Il percorso formativo si inserisce perfettamente nell'ottica di ampliare il background culturale multidisciplinare del tecnico ricostruttore di incidenti stradali.
Il percorso formativo con concetti semplici, sintetici ma rigorosi, esprime con completezza come le leggi fondamentali possano o debbano essere applicate alla risoluzione di alcuni problemi-tipo della professione del tecnico ricostruttore di incidenti stradali.
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
Percorso formativo:
Professionista del risarcimento del danno
Ramo incendio - Ramo furto
Durata: 4 ORE
Programma del corso:
Il ramo incendio
Il ramo furto
Erogazione del percorso formativo:
Percorso formativo:
Professionista esperto in tecnica automobilistica:
il motore
Durata: 20 ORE
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
Obiettivi del corso:
Il percorso formativo fornisce i fondamenti normativi e le cognizioni tecniche e procedurali indispensabili per svolgere l'attività di ausiliario del Giudice nei procedimenti civili.
Sano illustrate nel dettaglio le attività del CTU nel contesto della nuova procedura e del Processo Civile Telematico, le specificità delle principali aree di consulenza tecnica e le caratteristiche di professionalità che formano il buon consulente, il tutto, arricchito da preziose indicazioni di buonsenso ed esperienza, derivanti dalla più che ventennale attività svolta dai docenti del corso.
Il corso è aggiornato con la riforma del processo esecutivo e le innovazioni in tema di compensi.
Il corso inoltre presenta infine un'ampia raccolta di perizie svolte nonchè vari modelli di lettere, istanze e comunicazioni, si tratta dunque di una guida insostituibile sia per i giovani che per i professionisti più esperti, per svolgere in maniera serena e consapevole l'attività, non incorrere in problemi, consolidare il rapporto di fiducia con i Giudici ed ottenere il giusto compenso.
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
Percorso formativo:
Preparazione per esame di PERITO ASSICURATIVO - CONSAP
Durata: 60 ORE
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
Di seguito è possibile visionare una demo delle lezioni (fad asincrona)
Il RUNIP (Registro Unico Italiano Professionisti), gestito dall'Ente di formazione accreditato Join Academy & Consulting, è un registro a carattere tecnico-professionale ai fini del riconoscimento di tutte quelle professioni con totale assenza di una regolamentazione giuridica.
In un'idea di cambiamento e di globalizzazione in atto dove una corposa fetta di cittadini e professionisti certificati da Associazioni di categorie professionali contribuiscono con le loro competenze alla formazione del PIL nazionale e, visto che gli ordini riconosciuti (tipo quelli di ingegneri, architetti, ecc.) sono chiusi in sè stessi non facendo l'interesse del consumatore, si inserisce il RUNIP con una scrupolosa valutazione delle domande di adesione e con una puntuale erogazione di aggiornamenti professionali e servizi (tra i suoi obiettivi principali).
Tra l'altro, grazie al volontariato di alcuni collaboratori, propone una quota di iscrizione annuale al registro estremamente contenuta rispetto a quella di sodalizi similari.
Per ottenere il libero accesso a tutti i contenuti è necessario essere soci del RUNIP.
Clicca sul link per approfondire: REGISTRO RUNIP
JOIN ACADEMY & CONSULTING SCARL E' CERTIFICATO ISO 9001:2015
PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE CORSI DI FORMAZIONE PRODESSIONALE - EA37
PROGETTAZIONE, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DI FORMAZIONE IN MODALITA' ASINCRONA E SINCRONA CON APPLICATIVO WEB FORMAREGIONE
Clicca sul link per visionare il Certificato ISO 9001:2015
Clicca sul link per visionare il Certificato ISO 9001 FAD
CONTATTACI ORA
Per avere informazioni sui nostri corsi potete telefonare ai numeri 081.193.195.67 - 02.379.014.59 oppure compilare il modulo sottostante.
Prima di inviare la richiesta di contatto ricordatevi di selezionare il corso che vi interessa e di ricontrollare attentamente il vostro indirizzo e.mail altrimenti, in caso di errore, non ci sarà possibile rispondervi.
Grazie
Autorizzo al trattamento dei dati personali secondo il Disposto di Legge 196/2003 per essere contattato e ricevere le informazioni da me richieste con la compilazione del modulo.