CORSI PER TECNICO
COMPETENTE ACUSTICA
QUARTA EDIZIONE DEL CORSO
Corso accreditato dalla Regione Campania con
Decreto n. 56 del 09.02.2022
VALIDO IN TUTTA ITALIA
AI FINI DELL'ISCRIZIONE IN ENTECA
PROGRAMMAZIONE CORSO ABILITANTE TCA
Corso a numero chiuso (max 36 iscritti)
Prossima programmazione:
Inizio corso 05 OTTOBRE 2023 (180 ORE: 120 ore di teoria + 60 ore di esercitazioni)
Le lezioni teoriche verranno erogate nel seguente modo:
- 64 ore in FAD Sincrona
- 56 ore in Presenza
Ottobre 2023: 05 - 09 - 12 - 16 - 19 - 23 - 26 - 30
Novembre 2023: 06 - 09 - 13 - 16 - 20 - 23 - 27 - 30
Dicembre 2023: 04 - 07 - 11 - 14 - 18 - 21
Gennaio 2024: 08 - 11 - 15 - 18 - 22 - 25 - 29
Febbraio 2024: 01 - 05 - 12 - 19 - 26
Marzo 2024: 04 - 11 - 18 - 25
Aprile 2024: 03 - 08
Per info ed iscrizioni informarsi presso la segreteria studenti allo 081.193.195.67
Il Tecnico Competente in Acustica (TCA), secondo la Legge n. 447 del 1995 "Legge quadro sull'inquinamento acustico", è la figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l'ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico a svolgere le relative attività di controllo.
Il D.Lgs. 42/2017, in vigore dal 19 Aprile 2017, ha ridefinito i criteri per l'esercizio della professione di Tecnico Competente in Acustica (TCA).
Il 10 Dicembre 2018, il Ministero dell'Ambiente (ora Ministero della Transizione Ecologica) ha istituito l'Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti (ENTECA).
Chi può svolgere l'attività di Tecnico Competente in Acustica (TCA)?
Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 42/2017, la professione di Tecnico Competente in Acustica può essere svolta solo previa iscrizione nell'Elenco Nazionale TEcnici Competenti in Acustica (ENTECA).
COME DIVENTARE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA (TCA)
Possono presentare domanda per iscriversi nell'elenco dei TCA coloro che sono in possesso di una laurea o laurea magistrale ad indirizzo tecnico o scientifico e di almeno uno dei seguenti requisiti:
Periodo transitorio
Il D.Lgs. 42/2017 specifica, in via transitoria fino al 19 Aprile 2022, può presentare domanda per iscriversi all'elenco nazionale Enteca anche chi è in possesso del diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico o maturità scientifica e dei seguenti due requisiti:
CLASSI DI LAUREA E DI LAURA MAGISTRALE AMMESSI
Classe delle lauree in:
L-17 - Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile dell'architettura
L-7 - Ingegneria civile e ambientale
L-8 - Ingegneria dell'informazione
L-9 - Ingegneria industriale
L-30 - Scienze matematiche
L/SNT/4 - Professioni sanitarie della prevenzione
Classi di laurea magistrale:
LM-4 - Architettura e ingegneria edile-architettura
LM-17 - Fisica
LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica
LM-21 - Ingegneria biomedica
LM-22 - Ingegneria chimica
LM-23 - Ingegneria civile
LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
LM-25 - Ingegneria dell'automazione LM-26 - Ingegneria della sicurezza
LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
LM-28 - Ingegneria elettrica
LM-29 - Ingegneria elettronica
LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
LM-31 - Ingegneria gestionale
LM-32 - Ingegneria informatica
LM-33 - Ingegneria meccanica
LM-34 - Ingegneria navale
LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
LM-40 - Matematica
LM-44 - Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali
LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
Percorso formativo:
Corso abilitante per Tecnico Competente in Acustica (TCA)
Svolto secondo lo schema riportato nel D.Lgs. 42/2017
Durata: 180 ORE
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
Programma del corso:
Esame finale (composto da tre prove):
Ing. Massimo VISCARDI
Tecnico Competente in Acustica dal 1999
Professore associato di costruzioni e strutture aerospaziali presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Titolare dei corsi di fondamenti di vibroacustica e vibroacustica dei sistemi di trasporto nell'ambito del dottorato di ricerca in ingegneria industriale.
Docente di vari corsi in materia di acustica e vibrazioni.
Ing. Gino IANNACE
Tecnico Competente in Acustica dal 2007
Professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Docente del master universitario di I livello in acustica e controllo del rumore presso la facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Docente del master universitario di I livello in valutazione e controllo del rumore nell'ambiente e nei luoghi di lavoro presso Università degli studi di Roma La Sapienza.
Docente di corsi di aggiornamento nel settore dell'acustica ambientale e del controllo del rumore presso ordine degli architetti di Napoli, Avellino, Salerno e Benevento.
Ing. Valerio RAVEL
Tecnico Competente in Acustica dal 1987
Libero professionista e consulente aziendale nel campo dell'acustica ambientale e industriale (tra le aziende clienti si citano la Snam, Italgas, Napoletanagas, alcatel, siemens, rockwell, cirio, barilla, arma dei carabinieri, ecc.).
Docente di corsi di formazione per tecnici dell'ambiente e sicurezza gestiti dal Politecnico di Ingegneria dell'Università Federico II di Napoli.
Docente di corsi per valutazione di impatto ambientale acustico promossi dal Miur.
Ing. Maurizio SANSONE
Tecnico Competente in Acustica dal 1999
Presidente dell'Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati della Provincia di Napoli.
Presidente di EurEta Italia - Associazione Europea delle professioni tecniche dell'ingegneria.
Libero professionista e consulente aziendale nel campo dell'acustica ambientale e industriale - monitoraggio dell'inquinamento acustico sui cantieri.
Docente di vari corsi in materia di acustica e vibrazioni.
Arch. Umberto PALMIERI
Tecnico Competente in Acustica dal 2019
Componente della Commissione acustica ambientale presso l'Ordine degli Architetti di Caserta.
Libero professionista e consulente aziendale nel campo dell'acustica: rilievo acustico con relativa restituzione grafica/numerica eseguiti con idonea strumentazione elettronica.
Titolare di varie pubblicazioni nel campo dell'acustica, in Italia e all'Estero.
Arch. Ignazio SILVESTRINI
Tecnico Competente in Acustica dal 2018
Rappresentante legale dell'ente di formazione Join Academy & Consulting.
Libero professionista e consulente aziendale nel campo dell'acustica ambientale e industriale.
Docente di vari corsi in materie di acustica e sicurezza sui luoghi di lavoro (tra le aziende clienti, per conto di Join Academy, si citano 21° reggimento genio guastatori, libero consorzio comunale di Trapani, Terna Spa, teatro Mercadante, Venchi Spa, CNR, Zucchetti, ecc).
Il D.Lgs. 42/2017 ha introdotto l'obbligo di aggiornamento professionale per i TCA.
In particolare gli iscritti nell'elenco nazionale ENTECA devono partecipare, nell'arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell'elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Misura e valutazione dell'esposizione al rumore ed alle vibrazioni dei lavoratori
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
La SCIA acustica e le valutazioni di impatto acustico per le attività temporanee
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
I modelli di calcolo previsionali e le loro applicazioni per l'acustica ambientale
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
La valutazione e la verifica dei descrittori del comfort acustico degli ambienti
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Valutazioni di impatto e di clima acustico: aspetti tecnici, legali e pratici
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Incertezza di misura e di calcolo in acustica edilizia
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Confort acustico negli uffici.
Metodi di progettazione e tecniche di valutazione
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Incertezza di misura e di calcolo in acustica edilizia
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Acustica per interni: confort degli ambienti chiusi, tempo di riverberazione e STI
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Procedure per la misurazione
e l'analisi del rumore intrusivo:
UNI/TS 11844:2022
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Acustica in edilizia
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Acustica forense
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Calcolo dell'incertezza nelle misure fonometriche e taratura dei modelli acustici
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Il rumore delle infrastrutture di trasporto
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Il ruolo del Consulente Tecnico nelle liti acustiche
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Valutazione di impatto acustico:
previsionale e post-opera
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
La norma UNI 11728 sul rumore dei cantieri
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Le norme per la posa in opera dei materiali per l'isolamento acustico
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Progettazione acustica degli spazi confinati. Norme UNI 11532 - 12354
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Acustica edilizia.
La nuova norma UNI 11367:2023
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro. Metodi per compiti e mansioni
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Acustica forense. Valutazione della normale tollerabilità delle immissioni rumorose in un contenzioso civile
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Accreditato con D.D. Regione Campania
VALIDO IN TUTTA ITALIA
Difetti acustici nella progettazione degli immobili.
La possibile svalutazione del cespite.
Programmazione: 28.11.2023
Durata: 5 ORE (12,00 - 17,30)
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
CORSO A NUMERO CHIUSO
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Accreditato con D.D. Regione Campania
VALIDO IN TUTTA ITALIA
Difetti acustici nella progettazione degli immobili.
La possibile svalutazione del cespite.
Programmazione: 01.12.2023
Durata: 5 ORE (12,00 - 17,30)
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
CORSO A NUMERO CHIUSO
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Accreditato con D.D. Regione Campania
VALIDO IN TUTTA ITALIA
La figura del T.C.E.
Tecnico Acustico Edile
Programmazione: 12.12.2023
Durata: 5 ORE (12,00 - 17,30)
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
CORSO A NUMERO CHIUSO
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Accreditato con D.D. Regione Campania
VALIDO IN TUTTA ITALIA
La SCIA acustica
Programmazione: 24.01.2024
Durata: 4 ORE (13,00 - 17,15)
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
CORSO A NUMERO CHIUSO
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Accreditato con D.D. Regione Campania
VALIDO IN TUTTA ITALIA
Progettazione acustica
degli spazi confinati
Programmazione: 24.02.2024
Durata: 4 ORE (13,00 - 17,15)
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
CORSO A NUMERO CHIUSO
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Accreditato con D.D. Regione Campania
VALIDO IN TUTTA ITALIA
Trasmissioni laterali del
rumore in edilizia
Programmazione: 20.03.2024
Durata: 4 ORE (13,00 - 17,15)
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
CORSO A NUMERO CHIUSO
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Accreditato con D.D. Regione Campania
VALIDO IN TUTTA ITALIA
La misura del rumore: potenzialità
e limiti della strumentazione
Programmazione: 16.04.2024
Durata: 4 ORE (13,00 - 17,15)
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
CORSO A NUMERO CHIUSO
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Accreditato con D.D. Regione Campania
VALIDO IN TUTTA ITALIA
Autorizzazioni in deroga acustica: come, quando e perchè
Programmazione: 22.05.2024
Durata: 4 ORE (13,00 - 17,15)
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
CORSO A NUMERO CHIUSO
Percorso formativo:
Corso di aggiornamento per T.C.A.
Accreditato con D.D. Regione Campania
VALIDO IN TUTTA ITALIA
La redazione dei piani di
classificazione acustica
Programmazione: 18.06.2024
Durata: 4 ORE (13,00 - 17,15)
Programma del corso:
Erogazione del percorso formativo:
CORSO A NUMERO CHIUSO
CONTATTACI ORA
Per avere informazioni sui nostri corsi potete telefonare ai numeri 081.193.195.67 - 02.379.014.59 oppure compilare il modulo sottostante.
Prima di inviare la richiesta di contatto ricordatevi di selezionare il corso che vi interessa e di ricontrollare attentamente il vostro indirizzo e.mail altrimenti, in caso di errore, non ci sarà possibile rispondervi.
Grazie
Autorizzo al trattamento dei dati personali secondo il Disposto di Legge 196/2003 per essere contattato e ricevere le informazioni da me richieste con la compilazione del modulo.