CORSI ABILITANTI PER PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA

 

Corsi per A.S.P.P. e R.S.P.P. - Addetto e Responsabile

del Servizio di Prevenzione e Protezione

Corsi per C.S.E. e C.S.P. - Coordinatore sicurezza cantieri

in fase di esecuzione ed in fase di progettazione

Organizzati dalla Join Academy & Consulting, soggetto formatore in virtù di Accordo Stato Regioni del 07.07.2016,                    Allegato A, Punto 2, lettera a): ente di formazione professionale di diretta emanazione regionale

Validi in tutta Italia per mutuo riconoscimento in virtù di Direttiva Europea 2005/36/Ce recepita dallo Stato Italiano con D.Lgs. 206/2007


PROGRAMMAZIONE CORSI

 

Il corsista potrà iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno ai corsi.

 

 

Prossima programmazione:

 

informarsi presso la segreteria studenti allo 081.193.195.67 - 02. 379.014.59


Autocertificazione CFP (Crediti Formativi Professionali)

Ingegneri

Architetti

Geometri e Geometri laureati



Corsi per A.S.P.P. e R.S.P.P. : prima formazione e aggiornamenti

Chi sono gli ASPP e gli RSPP - loro compiti

 

In tutte le aziende, il datore di lavoro deve obbligatoriamente designare (art. 17 del D.Lgs. 81/2008) il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), ovvero una persona (interna o esterna all'azienda) esperta di sicurezza, in possesso di capacità e requisiti professionali.

 

Tale figura coordina il Servizio di prevenzione e protezione dei rischi, dà la propria consulenza al datore di lavoro nel rispetto della normativa vigente e sulla base della specifica conoscenza dell'azienda: studia i problemi, individua e valuta i rischi, collabora all'elaborazione del DVR, propone le misure preventive e protettive che il datore di lavoro fa poi attuare; propone i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; partecipa alle consultazioni e alla riunione periodica della sicurezza; fornisce ai lavoratori le informazioni sui rischi lavorativi, le misure adottate, le procedure e l'organizzazione della sicurezza (art. 33 del D.Lgs. 81/2008).

 

Gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) collaborano con il RSPP, devono essere in numero sufficiente (per le piccole aziende non sono necessari), possedere le capacità necessarie e disporre di mezzi e tempo adeguati.

 

 

Requisiti degli ASPP ed RSPP

 

Devono possedere i requisiti professionali indicati dall'art. 32 del D.Lgs. 81/2008: titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria e attestati di partecipazione a specifici corsi di formazione ed aggiornamenti quinquennali, così come previsti dal provvedimento Accordo Conferenza Stato Regioni del 07.07.2016.

Percorso formativo:

 

Corso abilitante per ASPP - RSPP Modulo A

Modulo di base

 

 

Durata: 28 ORE

 

Programma del corso:

 

  • L'approccio alla prevenzione nel D.Lgs. 81/2008 
  • Il sistema legislativo
  • Il sistema istituzionale della prevenzione
  • Il sistema di vigilanza e assistenza 
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008
  • Il processo di valutazione dei rischi
  • Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
  • La gestione delle emergenze
  • La sorveglianza sanitaria
  • Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione

 

 

Requisiti di ammissione al corso:

 

  • Diploma di scuola media superiore
  • Per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana attraverso un test di valutazione

 

 

Erogazione del percorso formativo:

 

  • corso erogato in fad asincrona (con videolezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla (30 domande)

Percorso formativo:

 

Corso abilitante per ASPP - RSPP Modulo B

Modulo comune 

 

 

Durata: 48 ORE

 

Programma del corso:

 

  • Dispositivi di Protezione Individuale - DPI - Lavoro in quota e DPI di 3a categoria (attrezzature da lavoro e lavori in quota) - Il microclima - Movimentazione manuale dei carichi - Rischio biologico - Rischio chimico, agenti cancerogeni e mutageni - Rischio elettrocuzione - Rischio incendio - Rischio rumore e vibrazioni - Spazi confinati e/o sospetti di inquinamento - Stress lavoro correlato - La segnaletica di sicurezza sui luoghi di lavoro - Rischio radon negli ambienti di lavoro - Rischio sismico (stima della vulnerabilità sismica degli edifici) - DUVRI (la valutazione del rischio da interferenze in cantiere) - Rischio da radiazioni ottiche ROA - Rischio videoterminale - Rischio da atmosfere esplosive ATEX - Rischio connesso all'assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti negli ambienti di lavoro - La sorveglianza sanitaria e la figura del medico competente nei luoghi di lavoro - Il sistema di vigilanza in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro - La valutazione dei rischi DVR 

 

 

Requisiti di ammissione al corso:

 

  • Diploma di scuola media superiore
  • Aver frequentato il Modulo A (corso base)
  • Per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana attraverso un test di valutazione

 

 

Erogazione del percorso formativo:

 

  • corso erogato in aula/videoconferenza oppure in fad sincrona (videolezione online con il docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla (30 domande) e 5 domande a risposta aperta

Percorso formativo:

 

Corso abilitante per RSPP        Modulo C

Modulo di specializzazione

 

 

Durata: 24 ORE

 

Programma del corso:

 

  • Il sistema legislativo - L'approccio alla prevenzione per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori - I soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali - Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi
  • Ruolo dell'informazione e della formazione
  • Organizzazione e sistemi di gestione
  • Il sistema delle relazioni e della comunicazione
  • Aspetti sindacali
  • Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato

 

 

Requisiti di ammissione al corso:

 

  • Diploma di scuola media superiore
  • Aver frequentato il Modulo B (modulo comune)
  • Per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana attraverso un test di valutazione

 

 

Erogazione del percorso formativo:

 

  • corso erogato in aula/videoconferenza oppure in fad sincrona (videolezione online con il docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla (30 domande)

Percorso formativo:

 

Aggiornamento obbligatorio            quinquennale per R.S.P.P.       

 

  

Durata: 40 ORE

 

Programma del corso:

 

  • Il sistema legislativo - L'approccio alla prevenzione per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori - I soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali - Individuazione e valutazione dei rischi - Dispositivi di Protezione Individuale DPI - Lavoro in quota e DPI di 3a categoria (attrezzature da lavoro e lavori in quota) - Il microclima - Movimentazione manuale dei carichi - Rischio biologico - Rischio chimico, agenti cancerogeni e mutageni - Rischio elettrocuzione - Rischio incendio - Rischio rumore e vibrazioni - Spazi confinati e/o sospetti di inquinamento - Stress lavoro correlato - La segnaletica di sicurezza sui luoghi di lavoro - Rischio radon negli ambienti di lavoro - Rischio sismico - DUVRI La valutazione del rischio da interferenze in cantiere - Rischio da atmosfere esplosive ATEX - Rischio connesso all'assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti negli ambienti di lavoro - Il sistema di vigilanza in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro - La valutazione dei rischi DVR  

 

 

Requisiti di ammissione al corso:

 

  • Diploma di scuola media superiore
  • Aver frequentato la prima formazione o l'aggiornamento per R.S.P.P.
  • Per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana attraverso un test di valutazione

 

 

Erogazione del percorso formativo:

 

  • corso erogato in fad asincrona (con videolezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla (40 domande)

Percorso formativo:

 

Aggiornamento obbligatorio            quinquennale per A.S.P.P.       

 

  

Durata: 20 ORE

 

Programma del corso:

 

  • Il sistema legislativo - L'approccio alla prevenzione per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori - I soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali - Individuazione e valutazione dei rischi - Dispositivi di Protezione Individuale DPI - Lavoro in quota e DPI di 3a categoria (attrezzature da lavoro e lavori in quota) - Il microclima - Movimentazione manuale dei carichi - Rischio biologico - Rischio chimico, agenti cancerogeni e mutageni - Rischio elettrocuzione - Rischio incendio - Rischio rumore e vibrazioni - Spazi confinati e/o sospetti di inquinamento - Stress lavoro correlato - La segnaletica di sicurezza sui luoghi di lavoro - DUVRI La valutazione del rischio da interferenze in cantiere - Rischio da radiazioni ottiche ROA - Rischio videoterminale - Rischio da atmosfere esplosive ATEX - Rischio connesso all'assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti negli ambienti di lavoro - La sorveglianza sanitaria e la figura del medico competente nei luoghi di lavoro - Il sistema di vigilanza in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro - La valutazione dei rischi DVR  

 

 

Requisiti di ammissione al corso:

 

  • Diploma di scuola media superiore
  • Aver frequentato la prima formazione o l'aggiornamento per A.S.P.P.
  • Per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana attraverso un test di valutazione

 

 

Erogazione del percorso formativo:

 

  • corso erogato in fad asincrona (con videolezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla (40 domande)

Percorso formativo:

 

Corso abilitante di specializzazione per ASPP - RSPP - Modulo B-SP1 

Settore Agricoltura - Pesca     

 

  

Durata: 12 ORE

 

Programma del corso:

 

  • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnico e nel settore ittico
  • Dispositivi di protezione individuali - DPI
  • Normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e della pesca
  • Macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura
  • Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione nel settore agricolo e ittico
  • Rischio incendio e gestione dell'emergenza
  • Rischio cadute dall'alto, a bordo e fuori bordo
  • Movimentazione dei carichi
  • Atmosfere iperbariche 

 

 

Requisiti di ammissione al corso:

 

  • Diploma di scuola media superiore
  • Aver frequentato il Modulo B per A.S.P.P. o R.S.P.P. oppure il Modulo C per R.S.P.P.
  • Per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana attraverso un test di valutazione

 

 

Erogazione del percorso formativo:

 

  • corso erogato in fad asincrona (con videolezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla (30 domande)

Percorso formativo:

 

Corso abilitante di specializzazione per ASPP - RSPP - Modulo B-SP2 

Settore Cave - Costruzioni     

 

  

Durata: 16 ORE

 

Programma del corso:

 

  • Organizzazione, fasi lavorative ed aree di lavoro dei cantieri
  • Il Piano Operativo di Sicurezza - POS - Cenni sul PSC e sul PSS
  • Cave e miniere
  • Dispositivi di Protezione Individuali - DPI
  • Cadute dall'alto ed opere provvisionali
  • Lavori di scavo
  • Impianti elettrici ed illuminazione di cantiere
  • Rischio meccanico: macchine ed attrezzature
  • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri
  • Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumore e vibrazioni
  • Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri
  • Attività su sedi stradali

 

 

Requisiti di ammissione al corso:

 

  • Diploma di scuola media superiore
  • Aver frequentato il Modulo B per A.S.P.P. o R.S.P.P. oppure il Modulo C per R.S.P.P.
  • Per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana attraverso un test di valutazione

 

 

Erogazione del percorso formativo:

 

  • corso erogato in fad asincrona (con videolezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla (30 domande)

Percorso formativo:

 

Corso abilitante di specializzazione per ASPP - RSPP - Modulo B-SP3 

Settore Sanità residenziale   

 

  

Durata: 12 ORE

 

Programma del corso:

 

  • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero, ambulatoriale e assistenziale
  • Dispositivi di Protezione Individuali - DPI
  • Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario
  • Rischi infortunistici: apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività specifica
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario
  • Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario
  • Rischio incendio e gestione dell'emergenza
  • Le atmosfere iperbariche
  • Gestione dei rifiuti ospedalieri
  • Movimentazione dei carichi

 

 

Requisiti di ammissione al corso:

 

  • Diploma di scuola media superiore
  • Aver frequentato il Modulo B per A.S.P.P. o R.S.P.P. oppure il Modulo C per R.S.P.P.
  • Per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana attraverso un test di valutazione

 

 

Erogazione del percorso formativo:

 

  • corso erogato in fad asincrona (con videolezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla (30 domande)

Percorso formativo:

 

Corso abilitante di specializzazione per ASPP - RSPP - Modulo B-SP4

Settore Chimico - Petrolchimico   

 

  

Durata: 16 ORE

 

Programma del corso:

 

  • Processo produttivo, organizzazione del lavoro ed ambienti di lavoro nel settore chimico-petrolchimico
  • Dispositivi di Protezione Individuali - DPI
  • Normativa CEI per strutture ed impianti
  • Impianti nel settore chimico e petrolchimico
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico
  • Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico
  • Rischi incendi esplosioni e gestione dell'emergenza
  • Gestione dei rifiuti
  • Manutenzione impianti e gestione fornitori

 

 

Requisiti di ammissione al corso:

 

  • Diploma di scuola media superiore
  • Aver frequentato il Modulo B per A.S.P.P. o R.S.P.P. oppure il Modulo C per R.S.P.P.
  • Per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana attraverso un test di valutazione

 

 

Erogazione del percorso formativo:

 

  • corso erogato in fad asincrona (con videolezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla (30 domande)

Corsi per C.S.E. e C.S.P. : prima formazione e aggiornamenti

I corsi di CSE/CSP (Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione ed in fase di progettazione) ha come obiettivo quello di formare il discente al fine di svolgere attività di coordinatore della sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili.

 

Il CSE/CSP rappresenta la figura incaricata, dal committente o dal responsabile dei lavori, di garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro, pianificare, organizzare, gestire e verificare le attività relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, in fase di progettazione e in fase di esecuzione.

 

Il corso fornisce le conoscenze teorico-giuridiche di base per il ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e integrato dal D.Lgs. 106/2009 ed è propedeutico al conseguimento del titolo di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione.

 

Il corso è rivolto a coloro che intendono assumere il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili.

 

Il coordinatore della sicurezza deve possedere i seguenti titoli di studio: ingegneria, architettura, geologia, scienze forestali o agrarie, diploma di geometra, di perito industriale, di perito agrario o di perito agrotecnico (per l'elenco completo dei requisiti professionali si rimanda all'art. 98 del D.Lgs. 81/2008).

Percorso formativo:

 

Corso abilitante per C.S.E. / C.S.P.

Coordinatore sicurezza cantieri          in fase di esecuzione                        ed in fase di progettazione    

 

  

Durata: 120 ORE

 

Programma del corso:

 

  • Il sistema legislativo - L'approccio alla prevenzione per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori - I soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali - Individuazione e valutazione dei rischi - La classificazione dei rischi in relazione alla normativa - La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza - Dispositivi di Protezione Individuale DPI - Lavoro in quota e DPI di 3a categoria - Il microclima - Movimentazione manuale dei carichi - Rischio biologico - Rischio chimico, agenti cancerogeni e mutageni - Rischio elettrocuzione - Rischio incendio - Rischio rumore e vibrazioni - Spazi confinati e/o sospetti di inquinamento - Stress lavoro correlato - La segnaletica di sicurezza sui luoghi di lavoro - Rischio radon negli ambienti di lavoro - Rischio sismico - Cantieri temporanei e mobili, la segnaletica stradale - Documentazione di cantiere e ruolo del CSE - DUVRI La valutazione del rischio da interferenze in cantiere - Il fascicolo dell'opera - Rischio da radiazioni ottiche ROA - Pi.M.U.S. Piano di montaggio, smontaggio e trasformazione ponteggi - Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili - L'organizzazione in sicurezza del cantiere - La sorveglianza sanitaria e la figura del medico competente - Rischio amianto negli ambienti di lavoro - Il sistema di vigilanza in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro - Rischio da atmosfere esplosive ATEX - Rischio connesso all'assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti negli ambienti di lavoro - Documentazione di cantiere e ruolo del CSE  

 

 

Requisiti di ammissione al corso:

 

  • Diploma di scuola media superiore
  • Il corso è rivolto soprattutto ai professionisti del settore tecnico come architetti, ingegneri, geologi, geometri, periti agrari, periti industriali, perito agrotecnico, laureati in scienze forestali o agrarie, ecc.
  • Per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana attraverso un test di valutazione

 

 

Erogazione del percorso formativo:

 

  • corso erogato in parte con fad asincrona (con videolezioni registrate dal docente) per il modulo giuridico (28 ore) ed in parte con fad sincrona (videolezioni online) o aula
  • esame finale mediante test a risposta multipla da tenersi in due parti (modulo giuridico e modulo tecnico)

Percorso formativo:

 

Aggiornamento obbligatorio            quinquennale per C.S.E. / C.S.P. 

 

  

Durata: 40 ORE

 

Programma del corso:

 

  • Il sistema legislativo - L'approccio alla prevenzione per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori - I soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali - Lavoro in quota e DPI di 3a categoria - Movimentazione manuale dei carichi - Rischio biologico - Rischio chimico, agenti cancerogeni e mutageni - Rischio elettrocuzione - Rischio incendio - Rischio rumore e vibrazioni - Spazi confinati e/o sospetti di inquinamento - Stress lavoro correlato - Cantieri temporanei e mobili, la segnaletica stradale - Documentazione di cantiere e ruolo del CSE - DUVRI La valutazione del rischio da interferenze in cantiere - Il fascicolo dell'opera - Pi.M.U.S. Piano di montaggio, smontaggio e trasformazione ponteggi - Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili - L'organizzazione in sicurezza del cantiere - La sorveglianza sanitaria e la figura del medico competente - Il sistema di vigilanza in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro - Rischio da atmosfere esplosive ATEX - Rischio connesso all'assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti negli ambienti di lavoro - Documentazione di cantiere e ruolo del CSE  

 

 

Requisiti di ammissione al corso:

 

  • Diploma di scuola media superiore
  • Aver frequentato la prima formazione o l'aggiornamento per C.S.E. / C.S.P.
  • Per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana attraverso un test di valutazione

 

 

Erogazione del percorso formativo:

 

  • corso erogato in fad asincrona (con videolezioni registrate dal docente)
  • esame finale mediante test a risposta multipla (40 domande)

 

 Di seguito è possibile visionare una demo delle lezioni (fad asincrona)


JOIN ACADEMY & CONSULTING SCARL E' CERTIFICATO ISO 9001:2015

 

PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE CORSI DI FORMAZIONE PRODESSIONALE - EA37

 

PROGETTAZIONE, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DI FORMAZIONE IN MODALITA' ASINCRONA E SINCRONA CON APPLICATIVO WEB FORMAREGIONE

 

Clicca sul link per visionare il Certificato ISO 9001:2015

 

Clicca sul link per visionare il Certificato ISO 9001 FAD

 

Il RUNIP (Registro Unico Italiano Professionisti), gestito dall'Ente di formazione accreditato Join Academy & Consulting, è un registro a carattere tecnico-professionale ai fini del riconoscimento di tutte quelle professioni con totale assenza di una regolamentazione giuridica.

 

 

In un'idea di cambiamento e di globalizzazione in atto dove una corposa fetta di cittadini e professionisti certificati da Associazioni di categorie professionali contribuiscono con le loro competenze alla formazione del PIL nazionale e, visto che gli ordini riconosciuti (tipo quelli di ingegneri, architetti, ecc.) sono chiusi in sè stessi non facendo l'interesse del consumatore, si inserisce il RUNIP con una scrupolosa valutazione delle domande di adesione e con una puntuale erogazione di aggiornamenti professionali e servizi (tra i suoi obiettivi principali).

 

Tra l'altro, grazie al volontariato di alcuni collaboratori, propone una quota di iscrizione annuale al registro estremamente contenuta rispetto a quella di sodalizi similari.

 

Per ottenere il libero accesso a tutti i contenuti è necessario essere soci del RUNIP.

 

Clicca sul link per approfondire: REGISTRO RUNIP

CONTATTACI ORA 

PER QUALSIASI INFORMAZIONE

Per avere informazioni sui nostri corsi potete telefonare ai numeri 081.193.195.67 - 02.379.014.59 oppure compilare il modulo sottostante.

 

Prima di inviare la richiesta di contatto ricordatevi di selezionare il corso che vi interessa e di ricontrollare attentamente il vostro indirizzo e.mail altrimenti, in caso di errore, non ci sarà possibile rispondervi.

Grazie 

 

Per favore, inserisci il codice:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Autorizzo al trattamento dei dati personali secondo il Disposto di Legge 196/2003 per essere contattato e ricevere le informazioni da me richieste con la compilazione del modulo.