CORSI ABILITANTI PER PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA
Corsi per A.S.P.P. e R.S.P.P. - Addetto e Responsabile
del Servizio di Prevenzione e Protezione
Corsi per C.S.E. e C.S.P. - Coordinatore sicurezza cantieri
in fase di esecuzione ed in fase di progettazione
PROGRAMMAZIONE CORSI
Il corsista potrà iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno ai corsi.
Prossima programmazione:
informarsi presso la segreteria studenti allo 081.193.195.67 - 02. 379.014.59
Chi sono gli ASPP e gli RSPP - loro compiti
In tutte le aziende, il datore di lavoro deve obbligatoriamente designare (art. 17 del D.Lgs. 81/2008) il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), ovvero una persona (interna o esterna all'azienda) esperta di sicurezza, in possesso di capacità e requisiti professionali.
Tale figura coordina il Servizio di prevenzione e protezione dei rischi, dà la propria consulenza al datore di lavoro nel rispetto della normativa vigente e sulla base della specifica conoscenza dell'azienda: studia i problemi, individua e valuta i rischi, collabora all'elaborazione del DVR, propone le misure preventive e protettive che il datore di lavoro fa poi attuare; propone i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; partecipa alle consultazioni e alla riunione periodica della sicurezza; fornisce ai lavoratori le informazioni sui rischi lavorativi, le misure adottate, le procedure e l'organizzazione della sicurezza (art. 33 del D.Lgs. 81/2008).
Gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) collaborano con il RSPP, devono essere in numero sufficiente (per le piccole aziende non sono necessari), possedere le capacità necessarie e disporre di mezzi e tempo adeguati.
Requisiti degli ASPP ed RSPP
Devono possedere i requisiti professionali indicati dall'art. 32 del D.Lgs. 81/2008: titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria e attestati di partecipazione a specifici corsi di formazione ed aggiornamenti quinquennali, così come previsti dal provvedimento Accordo Conferenza Stato Regioni del 07.07.2016.
Programma del corso:
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
Programma del corso:
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
Programma del corso:
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
Programma del corso:
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
Programma del corso:
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
Programma del corso:
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
Programma del corso:
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
Programma del corso:
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
Programma del corso:
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
I corsi di CSE/CSP (Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione ed in fase di progettazione) ha come obiettivo quello di formare il discente al fine di svolgere attività di coordinatore della sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili.
Il CSE/CSP rappresenta la figura incaricata, dal committente o dal responsabile dei lavori, di garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro, pianificare, organizzare, gestire e verificare le attività relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, in fase di progettazione e in fase di esecuzione.
Il corso fornisce le conoscenze teorico-giuridiche di base per il ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e integrato dal D.Lgs. 106/2009 ed è propedeutico al conseguimento del titolo di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione.
Il corso è rivolto a coloro che intendono assumere il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili.
Il coordinatore della sicurezza deve possedere i seguenti titoli di studio: ingegneria, architettura, geologia, scienze forestali o agrarie, diploma di geometra, di perito industriale, di perito agrario o di perito agrotecnico (per l'elenco completo dei requisiti professionali si rimanda all'art. 98 del D.Lgs. 81/2008).
Programma del corso:
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
Programma del corso:
Requisiti di ammissione al corso:
Erogazione del percorso formativo:
Di seguito è possibile visionare una demo delle lezioni (fad asincrona)
JOIN ACADEMY & CONSULTING SCARL E' CERTIFICATO ISO 9001:2015
PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE CORSI DI FORMAZIONE PRODESSIONALE - EA37
PROGETTAZIONE, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DI FORMAZIONE IN MODALITA' ASINCRONA E SINCRONA CON APPLICATIVO WEB FORMAREGIONE
Clicca sul link per visionare il Certificato ISO 9001:2015
Clicca sul link per visionare il Certificato ISO 9001 FAD
Il RUNIP (Registro Unico Italiano Professionisti), gestito dall'Ente di formazione accreditato Join Academy & Consulting, è un registro a carattere tecnico-professionale ai fini del riconoscimento di tutte quelle professioni con totale assenza di una regolamentazione giuridica.
In un'idea di cambiamento e di globalizzazione in atto dove una corposa fetta di cittadini e professionisti certificati da Associazioni di categorie professionali contribuiscono con le loro competenze alla formazione del PIL nazionale e, visto che gli ordini riconosciuti (tipo quelli di ingegneri, architetti, ecc.) sono chiusi in sè stessi non facendo l'interesse del consumatore, si inserisce il RUNIP con una scrupolosa valutazione delle domande di adesione e con una puntuale erogazione di aggiornamenti professionali e servizi (tra i suoi obiettivi principali).
Tra l'altro, grazie al volontariato di alcuni collaboratori, propone una quota di iscrizione annuale al registro estremamente contenuta rispetto a quella di sodalizi similari.
Per ottenere il libero accesso a tutti i contenuti è necessario essere soci del RUNIP.
Clicca sul link per approfondire: REGISTRO RUNIP
CONTATTACI ORA
Per avere informazioni sui nostri corsi potete telefonare ai numeri 081.193.195.67 - 02.379.014.59 oppure compilare il modulo sottostante.
Prima di inviare la richiesta di contatto ricordatevi di selezionare il corso che vi interessa e di ricontrollare attentamente il vostro indirizzo e.mail altrimenti, in caso di errore, non ci sarà possibile rispondervi.
Grazie
Autorizzo al trattamento dei dati personali secondo il Disposto di Legge 196/2003 per essere contattato e ricevere le informazioni da me richieste con la compilazione del modulo.